Rockol30

Sanremo 2026, Carlo Conti: "I big potrebbero essere 28 o 30"

Il conduttore del Festival lo ha detto presentando Sanremo Giovani. Annuncio il 23 novembre.
Sanremo 2026, Carlo Conti: "I big potrebbero essere 28 o 30"

I big in gara al Festival di Sanremo 2026 saranno annunciati da Carlo Conti con ogni probabilità domenica 23 novembre al Tg1 delle 13.30. E il numero potrebbe passare da 26 (quelli attualmente previsti dal regolamento) a "28 o forse anche 30". A rivelarlo è stato lo stesso conduttore e direttore artistico del Festival stamattina a margine della conferenza stampa di presentazione di Sanremo Giovani. La competizione che punta a individuare due degli artisti in gara al Festival nella categoria "Nuove proposte" - gli altri due arriveranno dal percorso "parallelo" di Area Sanremo - torna in seconda serata su Rai2 dall’11 novembre, con la conduzione di Gianluca Gazzoli. Per quattro martedì, sei artisti a puntata si sfideranno in duelli diretti e solo tre a puntata passeranno il turno, accedendo alla finale del 14 dicembre su Rai1: a sceglierli, la commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia insieme a Carlo Conti e al vicedirettore intrattimento prime time Rai Claudio Fasulo ("Squadra che vince non si cambia", ha detto il direttore artistico parlando della commissione, la stessa dello scorso anno).

Anche se il focus era su Sanremo Giovani, alla presentazione non sono mancate domande sui big. Del resto, come ha detto Conti, "il festival di Sanremo è quella meravigliosa panna montata che inizia finalmente a montarsi". Il conduttore e direttore artistico della kermesse ha commentato il tradizionale rincorrersi di indiscrezioni e voci che circondano la kermesse: "Spero che poi ci siano polemiche, nel momento dell'annuncio dei Big, perché tutto questo, come ci ha insegnato Baudo, serve a creare Sanremo. Il fatto che tutti i giorni c'è un pettegolezzo, fa parte del gioco. E questo meraviglioso carrozzone che va avanti da sé, per modo di dire, è proprio - come si dice dalle mie parti - 'il su' bello', la cosa bella del festival, quello che ci porterà poi a fine febbraio". 

Tornando a Sanremo Giovani, le quattro puntate – in onda l’11, 18 e 25 novembre e il 2 dicembre – porteranno in semifinale dodici concorrenti, da cui emergeranno i sei che si contenderanno la finalissima del 14 dicembre su Rai 1. Solo due di loro conquisteranno il pass per il Festival di Sanremo 2026, insieme ai due vincitori di Area Sanremo. Nella prima puntata si esibiranno: Antonia, cmqMartina, Josef, La messa, Renato d'Amico e Xhovana.

I 24 brani (selezionati da un elenco di oltre 500 partecipanti) sono già disponibili su RaiPlay, tra pop elettronico, cantautorato e dialetto. "C'è un po' di tutto musicalmente" spiega Conti, "molto amore, molto pop e sfaccettature dei sentimenti umani. La parola d'ordine anche quest'anno è serietà assoluta. Sono felicissimo che Gianluca Gazzoli abbia accettato il nostro invito alla conduzione. È un bravissimo professionista e una bravissima persona. Ho rivisto in lui quell'entusiasmo, quella voglia di fare che partiva dalla passione, dal cuore, dalla voglia di fare indipendentemente dai soldi, il motore da cui parte l'inizio della carriera. Sono sicuro che prenderà per mano questi ragazzi come un fratello maggiore".

Gianluca Gazzoli non nasconde a sua volta l'emozione per questo nuovo incarico: "Vedo i puntini della vita che si uniscono, è una grande gioia e una grande occasione per me umanamente ancor prima che professionalmente. Non vedo l'ora di farlo nel migliore dei modi e di condividere l'emozione con i ragazzi che parteciperanno, con i quali condivido la voglia di realizzare i sogni. Mi piacerebbe far arrivare la loro storia al pubblico".

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.