Rockol30

Mina: in uscita un album con le canzoni degli anni Sessanta

Venerdì 7 novembre uscirà “1963-1967 Mina”.
Mina: in uscita un album con le canzoni degli anni Sessanta

Arriva venerdì 7 novembre “1963-1967 Mina”, un nuovo progetto discografico che raccoglie le canzoni più amate degli anni Sessanta, restaurate con cura a partire dalle fonti sonore originali. Un doppio vinile – disponibile anche in CD – che riassume l’energia, la voce e la modernità di una delle più grandi interpreti della musica italiana. Mina inizia a pubblicare dischi giovanissima, prima con lo pseudonimo Baby Gate, poi con il suo nome di battesimo. Nei primi anni si muove tra rock, twist e brani in italiano, inglese e napoletano, dimostrando fin da subito una versatilità rara. A soli vent’anni, con "Il cielo in una stanza" di Gino Paoli, conquista il primo posto in classifica in Italia e in molti Paesi esteri, diventando un fenomeno internazionale.

Dal 1963 al 1967, mina attraversa una fase di crescita e di scelte artisticamente coraggiose: si afferma come musicista e interprete di straordinario talento, collaborando con i migliori autori dell’epoca e definendo un nuovo modo di cantare nell’Italia del boom economico. È un periodo di sperimentazione, di curiosità intellettuale e di raffinatezza musicale che la consacra come artista. Le canzoni di quegli anni – ancora oggi tra le più amate del repertorio italiano – trovano ora una nuova vita grazie a “1963-1967 Mina”, che valorizza la qualità del suono attraverso un restauro analogico meticoloso. Il progetto rappresenta un catalogo prezioso e definitivo del periodo RI-FI / Peer-Southern Productions, in cui la cantante costruì una parte fondamentale della propria strada.

Accanto al doppio album esce anche “1963-1967 Mina - Rarità e versioni alternative”, un cofanetto a tiratura limitata composto da quattro CD dedicato ai collezionisti. Contiene 102 brani, tra cui sei versioni inedite e rare interpretazioni in giapponese, turco, inglese, spagnolo, tedesco e francese. Le differenze nel cantato e negli arrangiamenti offrono uno sguardo affascinante sul processo creativo di mina e sulle molteplici sfumature della sua voce. Entrambi i progetti sono arricchiti da fotografie e scatti inediti realizzati da Mauro Balletti, che ne ha curato l’immagine con la consueta eleganza. “1963-1967 Mina” è il primo capitolo di una serie di pubblicazioni pensate per riscoprire e valorizzare la straordinaria discografia dell’artista, ripercorrendo con qualità sonora restaurata le varie fasi della sua carriera. 

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.