Rockol30

60 anni di Doors celebrati da Robby Krieger, Billy Idol e altri

Il chitarrista della storica band ha festeggiato suonando con ospiti del calibro di Perry Farrell
60 anni di Doors celebrati da Robby Krieger, Billy Idol e altri

Per celebrare l'anniversario della fondazione dei Doors, lo scorso 30 ottobre si è tenuto al Greek Theater di Los Angeles un evento che ha visto lo storico chitarrista Robby Krieger esibirsi insieme a una serie di ospiti speciali. L'iniziativa dal titolo "A 60th anniversary Doors celebration", con un omaggio all'album della band un tempo guidata da Jim Morrison del 1970, "Morrison Hotel", ha contato della partecipazione di Billy Idol, Steve Stevens, Greg Gonzalez dei Cigarettes After Sex, Perry Farrell dei Jane’s Addiction, Fantastic Negrito, Chris Goss dei Masters of Reality, Kevin Martin e Adam Kury dei Candlebox, John Doe degli X, Deryck Whibley dei Sum 41, Haley Reinhart, Robert DeLeo degli Stone Temple Pilots, Carmine Appice dei Vanilla Fudge, Steven Adler dei Guns N’ Roses, e Orianthi.

Come riportato nei racconti dell'evento di varie testate internazionali, l'evento si è aperto con l’esibizione dei Tripform, formazione in cui milita Pablo Manzarek, figlio del compianto Ray Manzarek, membro fondatore dei Doors. Successivamente, la serata è entrata nel vivo Krieger e la sua band, formata da Ed Roth, Dan Rothchild, Ty Dennis e Waylon Krieger. Il chitarrista del gruppo di "Light my fire" è quindi salito sul palco insieme agli artisti ospiti della serata. Prima del concerto al Greek Theater, nei mesi scorsi lo stesso Krieger aveva tenuto cinque show al Whisky A Go Go per i 60 anni dei Doors.

Tra le altre cose, Krieger ha proposto una serie di classici dei Doors come "Break on through (to the other side)" con Fantastic Negrito, "Roadhouse blues" e "Waiting for the sun" con Perry Farrell, "L.A. Woman" e "Light my fire" con Billy Idol e "Peace frog" con Deryck Whibley.

Quest'anno, l'anniversario della formazione della storica band di Los Angeles, cade 60 anni dopo l'icontro avvenuto nell'estate del 1965 a Venice Beach tra Ray Manzarek e Jim Morrison, all'epoca entrambi studenti della UCLA School of Theater, Film and Television dell'Università della California. Storia vuole che durante quel primo incontro, Morrison intonò alcuni versi di una canzone da lui scritta, successivamente intitolata "Moonlight drive". In quell'istante, i due decisero di fondare un gruppo, che avrebbero poi chiamato Doors ispirandosi al saggio di Aldous Huxley "The Doors of Perception" e all’opera di William Blake, "The Marriage of Heaven and Hell".

Ecco la scaletta dell'evento, come riportata su setlist.fm:

Break On Through (to the Other Side) - con Fantastic Negrito
Five to One - con Fantastic Negrito
Not to Touch the Earth - con Waylon Krieger
Back Door Man - con Kevin Martin, Adam Kury, Carmine Appice
When the Music's Over - con Kevin Martin, Adam Kury, Carmine Appice
Horse Latitudes
Wild Child - con Waylon Krieger
People Are Strange - con Haley Reinhart
The WASP (Texas Radio and the Big Beat) - con Chris Goss
Roadhouse Blues - con Perry Farrell, Orianthi
Waiting for the Sun - con Perry Farrell, Orianthi, Steven Adler
You Make Me Real - con Deryck Whibley
Peace Frog - con Deryck Whibley
Blue Sunday - con Greg Gonzalez
Indian Summer - con Greg Gonzalez
Ship of Fools - con Dan Rothchild
Land Ho! - con Dan Rothchild
Queen of the Highway - con Waylon Krieger
The Spy - con John Doe
Maggie M'Gill - con John Doe
You're Lost Little Girl - con Greg Gonzalez
The Crystal Ship - con Greg Gonzalez
Touch Me - con Perry Farrell, Orianthi, Robert DeLeo, Andy Crosby
L.A. Woman - con Billy Idol, Steve Stevens
Riders on the Storm - con Greg Gonzalez
Light My Fire - con Billy Idol, Steve Stevens

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.