Sanremo 2026, voci e anticipazioni: chi sarà in gara? Toto-nomi

Annunciato il regolamento, il fermento attorno al prossimo Festival di Sanremo può dirsi iniziato. Ovviamente, questo significa solo una cosa: via al toto-nomi. "Mi arrivano tante belle proposte, sarà difficile selezionarle” ebbe a dire il direttore artistico e conduttore Carlo Conti lo scorso 8 settembre, in un videomessaggio andato in onda sul Tg1. Nessuna conferma né ufficialità, ancora, ma i rumor sui possibili big in gara all'Ariston si sono già moltiplicati.
I grandi nomi
Tra le curiosità più interessanti circolate in rete c'è il debutto di Tiziano Ferro, mai stato concorrente del Festival; potrebbe addirittura partecipare in duetto con Madame. Si parla invece di grande ritorno per Angelina Mango (dopo la vittoria nel 2024 e il successivo allontanamento dalle scene) e per Blanco. Tra i nomi più citati c'è anche quello di Tommaso Paradiso, che potrebbe inserirsi nel cast da solista. Tra le voci maschili, un duetto evocato come possibile "colpo" è formato da Fedez e Marco Masini, dopo il buon riscontro ottenuto dalla serata cover dell'ultima edizione; potremmo rivedere anche Sangiovanni, Alfa, Tananai e Michele Bravi. Tra le voci femminili, si sentono spesso i nomi di Arisa, Anna Tatangelo, Malika Ayane, Serena Brancale ed Elettra Lamborghini. E chissà che California, dopo la recente rottura dei Coma_Cose, non decida di partecipare da solista.
Nostalgia e novità
La via intrapresa da Carlo Conti è chiara: classicità e modernità devono convivere in equilibrio, senza troppi eccessi né da una parte né dall'altra. In questo spirito potremmo leggere tra i nomi del cartellone del Festival di Sanremo 2026 sia nomi storici del panorama musicale italiano, come Patty Pravo, Fausto Leali e Orietta Berti, sia artiste e artisti più vicini alle giovani generazioni, come Benji & Fede, Coez, Luchè, Cioffi, Emma Nolde o Motta. Possibili sorprese: Matteo Bocelli, figlio d'arte, e Tommy Cash, che potrebbe cavalcare l'onda del suo "Espresso macchiato".