Rockol30

Addio a Celso Valli, l'architetto del pop italiano

Ha lavorato con Vasco Rossi, Laura Pausini, Claudio Baglioni e tanti altri.
Addio a Celso Valli, l'architetto del pop italiano

Celso Valli, storico produttore, arrangiatore e compositore italiano, è morto oggi, 28 luglio, a Bologna. Aveva 75 anni. Nato nel capoluogo emiliano il 14 maggio 1950, Valli è stato uno dei protagonisti più influenti della musica leggera italiana dagli anni ’70 in poi. Diplomato al Conservatorio di Bologna, ha iniziato la carriera come tastierista e arrangiatore, collaborando inizialmente con artisti come Drupi e Gianni Bella, per poi diventare un punto di riferimento per grandi nomi della scena musicale italiana. Tra le sue collaborazioni più note figurano quelle con Vasco Rossi, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia e molti altri. Ha contribuito a rendere hit pezzi come “Nell’aria” di Marcella Bella, “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia, “Ti sento” dei Matia Bazar, “Self control” di Raf. E soprattutto arrangiò l’album italiano più venduto di tutti i tempi, “La vita è adesso” di Baglioni. 

Il suo lavoro è stato caratterizzato da una grande attenzione alla costruzione del suono e agli arrangiamenti orchestrali. Valli ha diretto l'orchestra in numerose edizioni del Festival di Sanremo, oltre ad aver firmato successi internazionali come produttore e musicista. Nel corso della sua carriera ha saputo unire competenza tecnica e gusto musicale, contribuendo in modo determinante alla definizione del sound italiano tra gli anni ’80 e 2000. Tra i suoi progetti personali si ricorda "Sette canzoni al piano", un album pubblicato nel 2022 che raccoglieva brani da lui composti e suonati in forma strumentale. Tre anni fa, in occasione di quella uscita, lo abbiamo intervistato ripercorrendo tutta la sua carriera: qui potete leggere la nostra intervista: leggi qui

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.