Rockol30

Eric Clapton, il suo album di cui non fu mai soddisfatto

Dopo i fasti di "Slowhand", nel 1978 il musicista britannico pubblicò "Backless"
Eric Clapton, il suo album di cui non fu mai soddisfatto
Credits: Gianni Sibilla

Anche un fuoriclasse come Eric Clapton ha vissuto dei periodi musicalmente difficili. Negli anni Settanta il musicista britannico intraprese la carriera solista e, dopo l'omonimo album d'esordio del 1970, infilò una serie di dischi di buon successo che vanno a culminare nel 1977 con l'uscita di “Slowhand”, che includeva canzoni divenute dei classici come "Cocaine", "Wonderful Tonight" e "Lay Down Sally".

Certo, come ammesso dallo stesso Clapton, quegli anni per lui furono anche costellati da un trionfo di sostanze stupefacenti, durante la realizzazione della maggior parte di quei dischi. In seguito confessò di riuscire persino a ricordare quali droghe assumesse ascoltando la sua voce dell'epoca. Dopo “Slowhand”, però, nel 1978, ci fu “Backless”, un album che l'oggi ottantenne Clapton non ha difficoltà a definire come deludente.

Eric Clapton riteneva che l'unica cosa che avesse un po' di grinta fosse la canzone "Golden Ring". "Me la sono cavata con una sola canzone, 'Golden Ring', che credo sia la più forte dell'album, la scrissi perché ero stufo della generale apatia di tutti i musicisti coinvolti, pensai: 'Bene, ci metto una canzone e, che piaccia o no, la faremo, la impareranno, la registreranno e la metteremo sul disco e questo è tutto!'".

Nonostante l'insoddisfazione di Eric Clapton “Backless”, il suo sesto album solista raggiunse l'ottavo posto della classifica di vendita. Mentre il singolo "Promises" raggiunse solo il 37° posto nella classifica dei singoli del Regno Unito, ebbe un successo maggiore negli Stati Uniti dove giunse fino in nona posizione.

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.