Rockol30

Medimex 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione

Dai concerti di St. Vincent, Massive Attack e Primal Scream a mostre e talk: il programma.
Medimex 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione

Un ricco calendario di talk, incontri, film e presentazioni per raccontare la musica. Anche quest’anno il Medimex sarà il “place to be” per gli addetti ai lavori dell’industria musicale e per gli appassionati di musica più in generale. L’edizione 2025 del salone dell’innovazione musicale, tra le più importanti fiere italiane nel campo della musica, promosso da Puglia Culture all’interno delle attività di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con la Regione Puglia, si terrà dal 17 al 21 giugno a Taranto, cinque giorni nei quali la città pugliese si trasformerà in un crocevia di suoni, idee e creatività, con una programmazione ricca di appuntamenti che celebrano la musica in tutte le sue forme.

I concerti di St. Vincent, Primal Scream e Massive Attack: 

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Medimex conferma la sua vocazione internazionale e la sua capacità di attrarre grandi nomi della scena musicale mondiale, artisti emergenti e professionisti del settore. Il festival si propone ancora una volta come un laboratorio culturale aperto, in cui convivono linguaggi differenti: dal rock all’elettronica, dal jazz al pop, passando per nuove tecnologie e pratiche artistiche contemporanee. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono senza dubbio i concerti che vedranno tre giganti del rock internazionale esibirsi sul palco allestito sulla Rotonda del Lungomare di Taranto: il 20 giugno suoneranno al Medimex St. Vincent e Primal Scream, mentre a chiudere il 21 giugno la kermesse saranno nientemeno che i Massive Attack. Gli organizzatori hanno messo in vendita degli abbonamenti che permettono di assistere a tutti gli show, disponibili su Ticketone e su Vivaticket.

I talk: dal fotografo di Amy Winehouse al fonico degli U2

Tre i Talk in programma: martedì 17 giugno alle ore 19 al MArtA protagonista Charles Moriarty, fotografo, autore della mostra “Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty”, allestita sino al 6 luglio nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto, che presenta 50 immagini inedite accuratamente selezionate dal suo archivio, una parte fondamentale dell’esperienza professionale e umana di una delle artiste più amate degli ultimi decenni. Giovedì 19 giugno, ore 18 Università, CGS 50 - "IL MITO" 1975-2025 Cinquant’anni di Canzoniere Grecanico Salentino con Luca De Gennaro e Mauro Durante, Roberto Licci, Rossella Pinto, Emanuele Licci per celebrare, anche con alcuni brani in acustico, uno dei gruppi più rappresentativi della scena pugliese. Infine venerdì 20 giugno, ore 10.30 Università, Marc Urselli, produttore e ingegnere del vincitore di 3 Grammy Awards che ha lavorato con tra gli altri Lou Reed, Nick Cave, U2 e i Foo Fighters, racconterà storie e aneddoti su artisti, dischi e tour.

I racconti: dai Talking Heads ai Blur

Racconti, in scena al Teatro Fusco di Taranto, partono martedì 17 giugno, alle 21, con Once in a lifetime: la storia dei Talking Heads a cura di Radio Medimex, Michele Casella, Carlo Chicco,  Corrado Minervini e Sabrina Morea raccontano con immagini e suoni l’epopea della band. Mercoledì 18 giugno, alle 21, sarà la volta di Billie Holiday: Chasing the Scream a cura di Roberto Ottaviano: il sassofonista puglieseaccompagnato dalla cantante Patrizia Conte e Dj Rocca, ripercorre la storia della leggendaria cantante statunitense. Giovedì 19 giugno, alle 21, la leggenda del re del reggae rivivrà in Bob Marley: Canzoni di Redenzione, a cura di Carlo Massariniun appuntamento per celebrare il cantautore giamaicano, il suo impegno e la sua musica a 80 anni dalla nascita. Venerdì 20 giugno, alle ore 18,30, Carlo Massarini e Don Letts omaggeranno le icone punk con The Clash: (Canzoni di) Gioia e Rivoluzione: un appuntamento imperdibile con il regista, dj e agitatore culturale che ha sancito l’incontro tra punk e reggae. Sabato 21 giugno, alle ore 18.30, il Medimex 2025 ospiterà la proiezione del documentario Blur: To The End con Cecile B e Dave Rowntree, batterista della band. Diretto da Toby L., il documentario descrive il capitolo più recente della storia della band, testimoniando il loro ritorno a sorpresa sulle scene con il disco “The Ballad of Darren”. Il documentario segue Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree nella fase di registrazione delle canzoni prima dei concerti sold-out allo stadio di Wembley di Londra. 

Le presentazioni dei libri:

Torna Medimex Book Stories, la sezione dedicata ai libri musicali curata da Corrado Minervini. Ermal Meta, Cristiano Godano, Erica Mou Ghemon sono i protagonisti del programma di quest’anno, intitolato “Deviazioni letterarie”, che prevede quattro appuntamenti al Caffè Letterario Cibo per la Mente di Taranto alle ore 18.15. Martedì 17 giugno Ermal Meta presenta "Le camelie invernali" (La Nave di Teseo). Dopo il successo del suo esordio letterario con "Domani e per sempre" , Ermal Meta torna con un romanzo che esplora le profondità dell'animo umano attraverso la storia di Kajan, un giovane che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento. Mercoledì 18 giugno Cristiano Godano presenta "Il suono della rabbia. Pensieri sulla musica e il mondo" (Il Saggiatore). Il frontman dei Marlene Kuntz, offre una raccolta di riflessioni profonde sulla musica e sulla società contemporanea. Attraverso una prosa intensa e coinvolgente, affronta temi come la bellezza, l'amore, l'umiltà, la dittatura, la libertà, la complessità e il cambiamento climatico. Giovedì 19 giugno Erica Mou presenta invece "Una cosa per la quale mi odierai" (Fandango Libri): in questo romanzo autobiografico la cantautrice pugliese racconta con delicatezza e sincerità la malattia di sua madre Lucia. Attraverso le pagine del diario materno, l'autrice ripercorre i nove mesi della malattia, intrecciandoli con la propria esperienza di futura madre. Un dialogo intenso tra passato e presente, che esplora l'amore filiale e la memoria. Venerdì 20 giugno, infine, Ghemon presenta "Nessuno è una cosa sola" (Rizzoli). Il rapper offre un'autobiografia che esplora le molteplici sfaccettature della sua identità artistica e personale. Attraverso un racconto intimo e autentico, l'autore condivide le sue esperienze di vita, le sfide affrontate e le riflessioni sul significato di essere sé stessi in un mondo in continua evoluzione. Ad aprire le presentazioni i reading di Erika Grillo e Giorgio Consoli, due giovani attori del territorio.

Il programma completo

Il programma completo del Medimex 2025 è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, a questo link. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, per alcuni è prevista la prenotazione obbligatoria informazioni su medimex.it. Negli anni, il Medimex ha ospitato leggende come Patti Smith, Kraftwerk, Thom Yorke, Editors e Iggy Pop, affermandosi come una delle più importanti manifestazioni musicali del Sud Italia. L’edizione 2025 punta a superare ogni aspettativa, rafforzando il legame tra Taranto e la musica, tra la città e il Mediterraneo.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.