Rockol30

Una breve guida ai Pink Floyd per novellini: la playlist

Con l'arrivo del film-evento del concerto a Pompei, ci sarà un rinnovato interesse intorno alla band
Una breve guida ai Pink Floyd per novellini: la playlist

L'imminente arrivo al cinema del film-evento "Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII" riaccende l'interesse, in realtà mai sopito, intorno a una delle rock band più amate e iconiche della storia: i Pink Floyd. L'epocale pellicola diretta da Adrian Maben tornerà al cinema dal 24 al 30 aprile, in versione restaurata. Trafalgar Releasing e Sony Music Vision distribuiranno il film concerto in cinema selezionati e IMAX a livello internazionale. I biglietti sono già disponibili in prevendita su www.pinkfloyd.film. E il 2 maggio uscirà per la prima volta come album live completo "Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII" (Legacy Recording / Sony Music). Nel tempo, infatti, sono uscite varie registrazioni e pillole dell’iconico concerto, ma mai una versione completa ufficiale e mai in Dolby Atmos e vinile. "Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII" sarà disponibile in versione rimasterizzata su CD, Audio Digitale, in Dolby Atmos e in vinile e i vari formati possono essere preordinati a questo link. L'evento punta tanto a conquistare fan di vecchia data dei Pink Floyd quanto a far avvicinare al catalogo della band britannica nuovi fan, magari anche giovanissimi. La playlist che trovate qui sotto, e che potete ascoltare cliccando su "play", è pensata come una sorta di breve guida per novellini al canzoniere dei Pink Floyd, ma punta anche ad essere una sorta di "greatest hits" per chi il repertorio dei Pink Floyd lo conosce già a memoria: da ascoltare per stemperare l'attesa.

Rimasterizzato digitalmente in 4K dalla pellicola originale in 35 mm, con audio restaurato e mixato da Steven Wilson, il film "Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII" arriva sul grande schermo proponendo la versione definitiva di questo pioneristico capolavoro.

Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell'Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell'antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico. Girato nell'ottobre del 1971, "Pink Floyd At Pompeii" è stato il primo concerto dal vivo tenutosi a Pompei e contiene i brani fondamentali “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”. Le immagini dell'anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance. Il film include inoltre rari filmati dietro le quinte dell'inizio della lavorazione di "The Dark Side of the Moon" negli Abbey Road Studios.

Il film è stato meticolosamente restaurato, fotogramma per fotogramma, a partire dal negativo originale da 35 mm, scoperto in cinque barattoli etichettati in modo dubbio negli archivi dei Pink Floyd. Questa svolta epocale ha portato alla luce la stessa pellicola che è passata attraverso le cineprese durante quei giorni afosi tra le rovine di Pompei, più di 50 anni fa. Guidato da Lana Topham, direttore del restauro dei Pink Floyd, il team aveva il compito di preservare l'integrità e la bellezza dell'immagine originale. Il film è stato scansionato in 4K utilizzando tecniche avanzate per garantire la massima nitidezza dei dettagli. I colori sono stati esaltati e ogni fotogramma è stato meticolosamente rivisto e riparato, mantenendo un aspetto naturale e vivido con aggiustamenti minimi della grana.

Il film presenta anche una qualità audio straordinaria, con un nuovo missaggio per le sale di Steven Wilson in 5.1 e Dolby Atmos che esalta la profondità e la chiarezza del film, preservando l'autenticità e lo spirito della versione originale del 1972. L'obiettivo di Wilson era quello di rimanere fedele a come la band avrebbe suonato in quei giorni di caldo torrido del 1971.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.