Rockol30

La nuova vita di Sananda Maitreya, tra arte e Internet

La nuova vita di Sananda Maitreya, tra arte e Internet
Forse ve lo ricordate con un altro nome: Terence Trent D’Arby. Anche se, per la verità, si fa chiamare Sananda Maitreya da diversi anni. Non è un semplice cambiamento di nome, però, né un semplice rinnegare un’etichetta con la quale divenne famoso per il suo pop-soul alla fine degli anni ’80. E’ qualcosa di ben più profondo.

Ce lo ha spiegato lo stesso Sananda, che da diverso tempo vive a Milano (ha sposato una ragazza italiana che ora lavora con lui), comunicando con il suo pubblico e pubblicando i suoi dischi attraverso Internet (sul suo sito www.sanandamaitreya.com), dove ha recentemente messo on-line la prima parte del suo nuovo disco “Angels & vampires Vol. II”.
“La prima cosa da dire è che non sono la stessa persona”, ha spiegato a Rockol. “E’ come costruire una nuova casa: prima devi buttare giù quella vecchia. In questa casa, qualcuno se ne va, altri arrivano. Sono convinto, a questo punto, della necessità di vivere una vita pulita. Le mie motivazioni sono limpide, e non voglio più giocare i giochi di una volta. Intendo dire che, ora, non è più una questione di ‘Perché l’hai fatto’, quanto di accettare un processo che è iniziato otto, nove anni fa, ed è qualcosa più grosso di me o di cosa io credo di essere”.
Una trasformazione totale, spiega Sananda, che coinvolge anche la musica, e con essa i rapporti dall’industria discografica da cui è scappato a gambe levate: “La mia musica si stava già trasformando nel 1998, 1999. Uno dei grandi problemi dell’industria è il cambiamento, perché loro vogliono avere qualcosa di stabile e controllabile: è tutta una questione di numeri. Ciò che sto cercando di fare con la mia musica non è diverso da ciò che sto cercando di fare con la mia vita, come mi hanno insegnato i grandi artisti a cui mi ispiro: la libertà che vedi nei dipinti di Picasso era la stessa della sua esistenza”.

Sananda ha rotto con una major (la Universal) nel 2002, ricomprandosi i diritti di “Wild card”, ultimo disco pubblicato nei canali tradizionali, e reimmettendolo sul mercato in una nuova forma. Da allora, la sua musica viene venduta in mp3 sul suo sito, con la massima libertà creativa e comunicativa e senza le costrizioni produttive di una “major”: “Sono sempre stato un artista indipendente”, spiega: “Per me la questione del controllo non è così semplice, ma allo stesso tempo lo è. Le case discografiche hanno diversi criteri per valutare la musica, e non sono utili per essa, anzi la inibiscono. Sono contento di poter utilizzare Internet: è un grande mezzo per far girare il passaparola, che è la più potente forma di pubblicità. Se si ha pazienza, e se si è votati al lavoro di qualità, tutto il resto si costruisce”.
A proposito del nuovo disco, invece, spiega: “Ciò che capita sempre con i miei progetti è che le idee mi arrivano mentre sto ancora finendo quello precedente”. Il primo volume di 'Angel & Vampires' è stato pubblicato sul sito qualche mese fa' (vedi News). Sananda appare inarrestabile: la nuova parte del Volume II (6 canzoni, in vendita a 99 centisimi l’una, o 4.95 nell’insieme) è invece on-line da poco tempo. Lui definisce la sua musica “post-millenium rock”, dicendo di farsi guidare soprattutto da artisti come Rolling Stones (nel primo volume è presente una cover di “Angie”) e Stevie Wonder. “A questo punto della mia vita voglio semplicemente fare musica che suoni sexy e che sia buona, come i miei eroi. I Beatles non erano solo grandi scrittori di canzoni; i loro brani erano grandi perché non erano standardizzati sempre dalla stessa produzione in studio”. E, a proposito di studio, promette di tornarci presto, per incidere altra musica, e pubblicarla altrettanto presto.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.