Rockol30

Brunori Sas, al via il tour nei palazzetti: la scaletta

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo, il cantautore parte per la tournée da Vigevano.
Brunori Sas, al via il tour nei palazzetti: la scaletta
Credits: Luca Marenda

Tra i protagonisti della 75esima edizione del Festival di Sanremo, che l’ha visto conquistare il podio finale, stanziandosi sul terzo gradino, e aggiudicarsi il Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo con il brano “L’albero delle noci” (qui la nostra recensione all'album), Brunori Sas è partito da Vigevano per il suo tour sui palchi dei palasport italiani: otto date a cui seguirà una lunga tournée estiva. Questo giro di appuntamenti segna il ritorno dal vivo di Dario Brunori a distanza di tre anni dall’ultima avventura nei palazzetti, nonché la primissima occasione per ascoltare live -insieme ai classici di una carriera lunga più di quindici anni- i brani del nuovo progetto discografico “L’albero delle noci”

Proprio intorno al nuovo album è costruita la scaletta, un viaggio lungo 23 canzoni che abbraccia tutto il vecchio repertorio, riarrangiato per l’occasione con una band di 8 elementi, tra cui una piccola sezione fiati: Stefano Amato (basso elettrico, violoncello e mandola contralto), Dario Della Rossa (pianoforte, piano elettrico, sintetizzatori), Simona Marrazzo (voce, percussioni), Mirko Onofrio (sax alto, flauti traversi, clarinetto basso, vibrafono, synth, cori), Max Palermo (batteria e percussioni), Luigi Paese (tromba e flicorno soprano), Gianluca Bennardo (trombone e flicorno baritono) e Lucia Sagretti (violino, viella, voce, theremin), con la direzione musicale di Riccardo Sinigallia

Spaziando tra momenti intimi e toccanti, tra gli altri un intenso ricordo di famiglia sulle note di “Per non perdere noi”, sezioni dal tiro più trascinante e rock’n’roll, lo show mette al centro assoluto la musica, la condivisione e l’alchimia tra gli strumenti, senza effetti speciali o trovate sceniche fini a se stesse. Il palco omaggia le geometrie del concept grafico del nuovo progetto, ovvero una noce. L'arredo è fatto da una vera e propria distesa di cavi, strumenti e amplificatori: un ambiente caldo, ideale per l'abbraccio tra musicisti e pubblico fin dai primi istanti quando, dopo l’inizio con le luci di sala ancora accese e il cantautore sul palco in solitaria per tutto il primo brano “Il pugile”, la band fa il suo ingresso. 

Scaletta:
01-Il pugile
02-Il morso di Tyson
03-La ghigliottina
04-Uomo nero
05-La vita com’è
06-Come stai
07-Il costume da torero
08-Pomeriggi catastrofici
09-Guardia giurata
10-Per due che come noi
11-Capita così
12-Lamezia Milano
13-Più acqua che fuoco
14-Al di là dell’amore
15-Per non perdere noi
16-Fin’ara luna
17-Kurt Cobain
18-Luna nera
19-Colpo di pistola
20-Canzone contro la paura
21-Guardia ’82
22-La verità
23-L’albero delle noci

Schede:
Tags:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.