San Marino, un nuovo Song Contest per Eurovision

Negli ultimi anni, a suo modo, era diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere: si chiamava "Una voce per San Marino" ed era lo show attraverso cui la repubblica sceglieva il suo rappresentante per Eurovision Song Contest. Uno show a cui hanno preso parte nomi come Loredana Berté e Achille Lauro - ma che attiravava anche un po' per la dimensione trash-camp dello spettacolo in sé, dal Teatro Nuovo di Dogana e per i nomi e le performance improbabili che si potevano vedere assieme a quelli di big tech che cercavano una strada per Eurovision.
L'anno scorso gli spagnoli Megara - la competizione è aperta ad artisti di diversi paesi - vinsero su Loredana Berté, arrivata fresca dal Premio della Critica a Sanremo. Non arrivarono oltre la semifinale a ESC, così come capitò ai Picqued Jacks nel 2023 e ad Achille Lauro, scelto nella prima edizione del 2022 per rappresentare San Marino a Eurovision a Torino.
Ora San Marino RTV e Rai - che è comproprietaria dell'emittente della repubblica - provano a dare una nuova forma e credibilità all'evento, sul modello di quelli che si fanno in altri paesi: è stato presentato il a Roma il San Marino Song Contest 2025. Ovvero la nuova formula, coprodotta da Rai, San Marino RTV con Media Evolution di Denny Montesi, con la direzione artistica di Massimo Bonelli di iCompany - già responsabile del produzione del concertone del 1° maggio.
Lo show si svolgerà l'8 di marzo e i conduttori saranno Flora Canto e Francesco Facchinetti - la giuria sarà composta da Luca De Gennaro (Presidente), Roberto Sergio (Direttore Generale Rtv San Marino), Federica Gentile, Mario Andrea Ettorre (SIAE) ed Ema Stokholma. Oltre alla scelta del partecipante ad Eurovision, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea in Svizzera, verranno assegnati un Premio della Critica un Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo e un Premio Una Voce per San Marino. Il tutto con una trasmissione condivisa tra SanMarino RTV (tv e radio) e Rai (Radio2 anche in Visual sul canale 202, RaiPlay, RaiPlay Sound).
La manifestazione vedrà la partecipazione di 20 artisti, tra Emergenti e Big, in un'unica categoria, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell'interpretazione del brano presentato per il concorso. Ospiti La Rappresentante di Lista e Senhit che nel 2021 gareggiò per San Marino arrivando fino alla finale di Eurovision.
Nell'incontro stampa odierno, tra le altre cose, sono stati presentati gli artisti in gara a San Marino Song Contest - frutto delle selezioni di quetsi mesi, a cui hanno partecipato centinaia di candidati e diversi big Italiani. Tra coloro che concorreranno per rappresentare San Marino all'Eurovision spiccano Gabry Ponte che si presenterà con "Tutta l'italia", il brano scelto come sigla ufficiale di Sanremo 2025, Boosta dei Subsonica con "BTW" e altri nomi italiani come Bianca Atzei, Luisa Corna, Pierdavide Carone, Silvia Salemi, Elasi insieme ad alcuni internazionali.
Ecco l'elenco completo, che come precedentemente annunciato include 20 artisti, tra Emergenti e Big, in un'unica categoria, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell'interpretazione del brano presentato per il concorso:
- Bianza Atzei con "Testacoda"
- Besa con "Tiki tiki"
- Boosta con "BTW"
- Vincenzo Capua con "Sei sempre tu"
- Pierdavide Carone con "Mi vuoi sposare?"
- Marco Carta con "Solo fantasia"
- Luisa Corna con "Il giorno giusto"
- Curli con "Juliet"
- Elasi con "Lorella"
- Haymara con "Tòmame las manos"
- King Foo con "The edge of the world"
- Paco con "Until the end"
- Gabry Ponte con "Tutta l'italia"
- Questo e quello con "Bella balla"
- Silvia Salemi con "Coralli"
- Angy Sciacqua con "T"
- Taoma con "NPC"
- Teslenko con "Storm"
- The Rumpled con "You get me so high"
- Giacomo Voli con "Ave Maria"