Rockol30

Come funziona la finale di X Factor

Stasera il talent chiude la sua edizione, da Napoli (con Robbie Williams e Gigi D'Alessio)
Come funziona la finale di X Factor
Credits: sky

16mila persone in Piazza Plebiscito a Napoli: 1000 metri quadri di palco, 500 mq di videowall, con 20 telecamere che riprenderanno oltre 20 performance con un gruppo di 40 ballerini, che accompagneranno i finalisti e gli ospiti, per un lavoro di 650 persone. Sono i numeri della finale di X Factor: per lungo tempo si è svolta al Forum di Assago, negli ultimi anni era tornata nello studio delle puntate dal vivo - il Teatro della Luna sempre ad Assago. Ma nel 2024 si trasferisce all’aperto: è la prima volta nella lunga storia del talent show, ormai attivo solo più in Italia, dove è diventato il simbolo di Sky.
Il tutto va in scena in diretta questa sera, a partire dalle 21 su Sky1, sulle piattaforme streaming NowTv e SkyGo ma anche in chiaro sul canale 8 (che trasmetteva le puntate in differita).
Conclusione necessariamente entro mezzanotte, perché tra i 4 finalisti ci sono due minorenni: Mimi e Lorenzo Salvetti, assieme ai Patagarri e Les Votives. A condurre Giorgia, con i giudici Achille Lauro, Jake La Furia, Manuel Agnelli e Paola Iezzi. Ospiti Robbie Williams - che presenta il film “Betterman” - e Gigi D’Alessio.

Un bilancio (preventivo) dell’edizione

A Sky dicono che quella 2024 è “la stagione migliore degli ultimi 4 anni" con una media di 2 milioni e mezzo di spettatori tra Sky 1 e Canale 8 - in netta risalita dopo il calo vistoso degli ultimi anni, che aveva portato ad un cambio radicale di cast - conduzione e giuria. Proprio per questo Sky ha annunciato di avere rinnovato l’accordo con Fremantle, che ha diritti del format, per altri due anni. Secondo quanto riferito da Antonella d'Errico, Executive Vice President Content di Sky Italia, il gruppo sarebbe orientato a riconfermare sia Giorgia alla conduzione sia Manuel Agnelli, Jake la Furia, Paola Iezzi e Achille Lauro nel ruolo di giudici.

In generale è stata una buona edizione, soprattutto dal punto di vista dello spettacolo: brava Giorgia alla conduzione, una bella chimica tra i giudici. Siamo lontani anni luce dalle cupe litigate e discussioni di Morgan e Fedez l’anno scorso: si riusciva a parlare di musica anche con leggerezza, senza troppe banalità. Meglio nella fase delle audizioni che nel “live” dove il programma è un po’ ricaduto nei suoi luoghi comuni - con troppa enfasi su concorrenti musicali bravi ma decisamente acerbi, e spesso presentati come dei fenomeni

I concorrenti

Ben tre - Lorenzo Salvetti, assieme ai Patagarri e Les Votives - sono della squadra di Achille Lauro, mentre Mimì è seguita da Manuel Agnelli: è quest’ultima il vero "diamante grezzo" del gruppo, voce potente e raffinata, ma un’identità musicale ancora da definire. I Patagarri giocano con il jazz e lo swing, sono quelli più a fuoco ma anche più limitati perché fanno sempre la stessa cosa. Non male il rock ’n’ roll dei Les Votives, mentre Salvetti è un cantautore bravo, ma il più acerbo del gruppo. Spiace che non siano arrivati in finale i punkettoni divertenti Punkcake e soprattutto Francamente, cantautrice, la più matura musicalmente dell’edizione.
All’eliminazione aveva fatto notare: “Una sola ragazza andrà in finale e questa credo sia una grande sconfitta. Meno donne vengono rappresentate nella musica, meno donne si avvicineranno alla musica” - criticando poi Achille Lauro perché la sua squadra era composta solo da maschi. Ieri Lauro ha replicato in conferenza: "Mi è dispiaciuto, c'erano donne interessanti, ma Lorenzino (Salvetti) era perfetto per lavorare con me e anche per lui era il momento”.
Sia quel che sia, non una grande annata musicalmente parlando.

Il meccanismo

Questa sera vedremo tre manche: a differenza degli anni scorsi, non ci sarà nessuna eliminazione strada facendo, ma tutti e 4 i finalisti canterano tre volte, fino alla proclamazione del vincitore o della vincitrice.
Nella prima manche, “My Song”, ogni artista porterà un pezzo da lui scelto: Lorenzo proporrà “Cosa mi manchi a fare” di Calcutta, Mimì “Because The Night” di Patti Smith; I Patagarri “Cam-Camini’”, cantata da Oreste Lionello, Tina Centi, Sandro Acerbo e Liliana Sorrentino nonché colonna sonora di “Mary Poppins”; i Les Votives canteranno “Someone Like You” di Adele.
Seconda manche con i Best Of delle precedenti esibizioni a X Factor 2024 con quattro medley. Infine nella terza e ultima manche gli artisti rieseguiranno il proprio inedito (delle canzoni abbiamo parlato qua). Quindi, proclamazione del vincitore.

Gli ospiti

Torna Robbie Williams, che presenterà “Better Man”, il film di Michael Gracey sull’inizio della sua carriera, che arriverà nelle sale italiane il 1° gennaio.
A fare gli onori di casa sarà Gigi D’Alessio, che in Piazza Plebiscito ha già tenuto un concerto e che renderò omaggio alla sua città. Spazio anche a Paola Iezzi, che presenterà il suo nuovo singolo “Club astronave”, in uscita domani venerdì 6.

Dove vederlo

Lo spettacolo inizia alle 20 dalle 20:00 con l’Ante Factor condotto da Gianluca Gazzoli. Alle 21, lo show: si vede su Sky1, sulle piattaforme streaming NowTv e SkyGo, ma anche in chiaro sul canale 8 (che trasmetteva le puntate in differita).

X Factor show Sky Original prodotto da Fremantle. La regia è di Luigi Antonini, coadiuvato dal direttore della fotografia Ivan Pierri. La direzione artistica e di Laccio e Shake.  il direttore musicale è Antonio Filippelli, Capo progetto Paola Costa, produttore esecutivo Barnaby Boccoli, produttore esecutivo e creativo Paolo Scarbaci. Gli autori dello show sono Giacomo Carrera, Laura Mariani, Matteo Lena e Lorenzo Campagnari, coadiuvati da  Alessandro Caruso, Anna Ferrajoli, Simone Rossi. Scenografa Paola Spreafico, regia eng e daily Adriano Galli.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.