Rockol30

Addio a Renato Serio. Aveva 78 anni

Direttore d’orchestra e autore ha collaborato con Renato Zero e arrangiato l’inno di Forza Italia
Addio a Renato Serio. Aveva 78 anni

Renato Serio, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra di fama internazionale, è deceduto a Roma all'età di 78 anni dopo una lunga malattia. 

La sua carriera, durata oltre quattro decenni, è stata caratterizzata da una stretta collaborazione con Renato Zero e con altri artisti di spicco del panorama musicale italiano. Serio è noto anche per aver composto l'inno "Forza Italia" per il partito di Silvio Berlusconi, arrangiato dal maestro Augusto Martelli. Il testo dell’inno è invece scritto direttamente dal politico e imprenditore milanese.

Nato a Lucca il 5 ottobre 1946, Serio ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano. Negli anni '60 ha iniziato a lavorare con diverse case discografiche e nel 1971 si è trasferito a Roma, dove ha collaborato con importanti autori di colonne sonore come Ritz Ortolani, Piero Piccioni, Carlo Rustichelli e Armando Trovajoli, contribuendo a film significativi come "Una giornata particolare" di Ettore Scola e "Profumo di donna" di Dino Risi.

Dal 1977, Serio ha iniziato a lavorare per la Rai, dove ha arrangiato musiche per vari programmi, tra cui "Piccolo Slam" e ha diretto l'orchestra per trasmissioni come "Stasera niente di nuovo" (1981 con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello) e "Serata d'Onore" (pluriennale varietà con Pippo Baudo). È stato anche direttore d'orchestra per quattro edizioni di "Fantastico" negli anni '80 e '90. La sua carriera si è estesa anche al teatro musicale, dove ha diretto opere come "Aggiungi un posto a tavola", "Bravo" e "Barnum". Fu drettore d’orchestra alle edizioni 2005 e 2006 del Festival di Sanremo.

Serio ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Francesco De Gregori (arrangiatore e direttore d’orchestra nell’Ep “Donna Cannone” del 1983. dove suonò anche il pianoforte in un brano), Gianni Morandi, Mia Martini e Anna Oxa. 

È stato un pioniere nello sviluppo della computer music, mostrando interesse per i sintetizzatori. Il suo legame con Renato Zero, iniziato con l'album "Via Tagliamento 1965-1970", lo ha reso uno dei principali collaboratori del cantautore, consolidando la sua eredità musicale.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.