Da domani il Premio Tenco 2024: gli incontri e la prima serata

Da domani, giovedì 17 ottobre, a sabato 19 ottobre a Sanremo (Imperia) si tiene il Premio Tenco 2024, la rassegna dedicata alla canzone d’autore che quest’anno celebra l’importante traguardo dei 50 anni.
Domani il primo appuntamento aperto al pubblico sarà alle ore 15.00 nella sede del Club Tenco: si terrà il primo incontro nazionale delle rassegne e dei premi italiani di canzone d’autore e di qualità. A moderare la tavola rotonda, assieme a Stefano Senardi e Paolo Talanca in rappresentanza del Direttivo del Club Tenco, ci sarà Andrea Scanzi e saranno presenti i rappresentanti delle manifestazioni o i presìdi più importanti.
Ecco l’elenco completo: Musicultura, Fondazione De André, Fondazione Gaber, MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti, Premio Bertoli, Premio Pigro, Premio D'Aponte, Premio L’artista che non c'era, Premio Botteghe d'autore, Musica contro le mafie, Premio Ciampi, Dallo sommano allo showman, Premio Lauzi, Premio Bindi, Officina Roversi, Rock Targato Italia, L'Isola in collina, Hanno dimostrato il loro interesse, pur non potendo essere fisicamente presenti a Sanremo, il Premio Lunezia, il Premio Parodi e Officina Pasolini.
A seguire, alle ore 18.00, nella ex chiesa Santa Brigida (nel quartiere Pigna) si terrà il concerto di Giovanni Block, presentato da Steven Forti.
Alle ore 21.00 al Teatro Ariston la prima della tre serate presentate da Francesco Centorame e Antonio Silva vedrà sul palco la consegna delle Targhe Tenco a: “È inutile parlare d’amore” (Woodworm, Distribuzione Universal) di Paolo Benvegnù - Migliore album in assoluto, “La Mia Terra” (Carosello Records) di Diodato - Migliore canzone singola, “Hasta Siempre Mercedes” (BMG) di Simona Molinari - Migliore album di interprete, “Assamanù” (Cassis Publishing) di Setak - Migliore album in dialetto (o lingua minoritaria parlata in Italia), “Curami l'anima” (Squilibri Editore) di Elisa Ridolfi - Migliore album opera prima, e “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano” (Azzurra Music) prodotto da Alberto Zeppieri - Migliore album a progetto.
A Tullio De Piscopo verrà assegnato il Premio “I suoni della canzone”, con la seguente motivazione: “Carriera segnata da una versatilità straordinaria, Tullio De Piscopo ha collaborato con i più grandi nomi della musica mondiale. Quel che forse più conta è che ha sempre saputo dare un'impronta personale e creativa ai suoi lavori, diventando un punto di riferimento per generazioni di batteristi. Il suo contributo alla canzone d'autore italiana è perciò letteralmente inestimabile”.
Si esibiranno in qualità di ospiti Francesco Tricarico e Michele Staino con Gianni Coscia e Fabrizio Mocata.
Tra gli altri eventi che precedono le serate, oggi, mercoledì 16 ottobre, alle ore 11.00 al Teatro Ariston si terrà, dopo gli incontri degli scorsi anni dedicati a Gaber, De André e Jannacci, una masterclass per gli studenti dedicata a Pino Daniele a cura di Marika Amoretti. Partecipano Fausta Vetere, Tullio De Piscopo, Carmine Aymone e Stefano Senardi.
Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00, info. 0184 50.60.60).
Quest’anno la scenografia sarà firmata da Valerio Berruti, artista che utilizza l’antica tecnica dell’affresco, la scultura e la video animazione per creare immagini essenziali, ispirate al mondo sospeso dell'infanzia., in cui tutto deve ancora avvenire.
Il Main Sponsor del Premio Tenco è SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori.
Per il secondo anno consecutivo Rockol è Media Partner del Club Tenco. Radio Capital è la prima radio partner nella storia del Premio Tenco.