Rockol30

Vinicio Capossela: il suo film alla Festa del Cinema di Roma

“Natale Fuori Orario”, che celebra i vent’anni di “concerti per le feste”, proiettato il 17 ottobre
Vinicio Capossela: il suo film alla Festa del Cinema di Roma

“Natale Fuori Orario”, il nuovo film di Gianfranco Firriolo scritto da Vinicio Capossela, viene presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle giovedì 17 ottobre alle ore 21 al Teatro Olimpico

Alla proiezione ufficiale saranno presenti il regista, Vinicio Capossela e parte del cast. 

In programma anche una seconda proiezione venerdì 18 ottobre ore 12 al Teatro Olimpico e una terza martedì 22 ottobre ore 21 al Cinema Aquila.

“Natale Fuori Orario”, definito un documentario travestito da film”, si muove tra ironia e malinconia, in un anomalo ibrido tra road movie e film-concerto, elogio del potere aggregante della musica e contemporaneamente riflessione sullo scorrere del tempo. 

L’opera rende omaggio alla tradizione, cominciata nel 1999, dei «concerti per le feste» di Vinicio Capossela al Fuori Orario, storico locale affacciato ai binari della ferrovia a Taneto di Gattatico (RE). Da allora, l’artista ha continuato ogni dicembre a dare vita a concerti esuberanti, che hanno glorificato la festa e l’hanno realizzata. Concerti grazie ai quali si è creata una comunità e una tradizione, celebrata nell’album del cantautore “Sciusten Feste N. 1965”, in uscita il 25 ottobre per Warner Music Italy, e in questo film documentario costruito sulle riprese effettuate da Gianfranco Firriolo durante i concerti per le feste dal 2007 al 2023. 

 Il film è ambientato nel Natale 2047. Il Mago, il Gigante e il Cantante, alle soglie della fine del mondo, decidono di tornare al club “stazione” che li ha visti protagonisti per tanti show natalizi, il Fuori Orario, e rinnovare per l’ultima volta il loro antico patto di amicizia battezzato da tempo “the Trinity”. “Natale Fuori Orario”, che vede protagonisti Vinicio Capossela, Christopher Wonder, Marco Cervetti e Franco Bassi, si sviluppa tra “realtà”, narrazione immaginifica e repertori “reali”, materiali d’archivio che hanno ruolo di “ricordi” dei personaggi protagonisti dell’opera. 

 Racconta Vinicio Capossela

Il titolo si riferisce non soltanto al nome dello storico locale, ma anche all'andare a spasso nel tempo a mezzo di quella mina vagante nel calendario che è la Festa. La narrazione immagina la storia di una festa nel momento in cui il mondo ha perduto la festa e volge al suo tramonto. È una storia collettiva di amicizia, musica, partecipazione in quel mistero di plastificazione e insieme redenzione dell'umano che è il Natale. Nelle lucine delle feste si trova infatti sia la paccottiglia natalizia del consumo obbligatorio, sia quell'innocenza perduta che spesso è evocata nelle canzoni di Natale.

 Aggiunge il regista Gianfranco Firriolo 

Nella sua voluta leggerezza il film sfiora ironicamente diverse tematiche molto serie e d’attualità, Le realtà virtuali e le loro indotte dipendenze; le catastrofi indotte dalla stupidità umana; il fenomeno crescente degli umani “crioconservati” e poi soprattutto una riflessione sul rito delle feste e della musica “in presenza”, la loro funzione vitale anche in momenti di buio. Il tono ironico del documentario è diretta estensione del linguaggio di Vinicio, in costante bilico tra il sentimentale e una spregiudicata ironia, tra delicatezza e visceralità. 

 

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.