Rockol30

Officina Pasolini: online bando per il biennio alta formazione

Il corso si terrà da gennaio 2025 e sarà diretto da Tosca. Iscrizioni sul sito
Officina Pasolini: online bando per il biennio alta formazione
Credits: Fabio Lovino

L'Officina Pasolini celebra il suo decimo anniversario come laboratorio creativo di alta formazione e hub culturale della Regione Lazio, dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini, un artista poliedrico. 

Nel corso di questi dieci anni, ha diplomato 440 studenti, coinvolto circa 100 docenti e ospitato oltre 450 eventi pubblici presso il Teatro Eduardo De Filippo, contribuendo significativamente alla scena artistica italiana e internazionale con una variegata offerta di musica, teatro, incontri letterari e proiezioni.

In vista del biennio 2025/2026, l'Officina delle Arti Pier Pasolini, sostenuta dal Fondo Sociale Europeo, si prepara a lanciare una nuova offerta formativa. 

Sono riaperte le iscrizioni per laboratori creativi nelle sezioni di Canzone, Teatro e Multimediale, guidati rispettivamente da Niccolò Fabi, Massimo Venturiello e Simona Banchi, sotto la direzione artistica di Tosca

Il bando di ammissione, aperto fino alle 12:00 del 16 ottobre, è rivolto a 90 giovani artisti di età compresa tra i 16 e i 29 anni, con un'estensione fino a 35 anni per meriti artistici, che devono possedere un diploma o una qualifica professionale. 

La selezione avverrà tramite audizioni in sede, e i risultati saranno pubblicati sui siti di DiSCo e dell'Officina Pasolini.

Per iscriversi al bando occorre visitare il sito dell’Officina Pasolini cliccando qui

In questa sesta edizione, è prevista anche la possibilità per 45 giovani artisti di accedere a una terza annualità, denominata Labor Work, che mira a facilitare l'inserimento lavorativo dei diplomati attraverso il supporto economico per progetti professionali. 

Il 27 settembre, i responsabili delle diverse sezioni saranno disponibili, in un open day, per presentare i programmi didattici agli aspiranti studenti, fornendo informazioni dettagliate e rispondendo a eventuali domande. 

Questi gli orari previsti

 h 15.30 Simona Banchi presenta i programmi didattici #Multimediale
h 16.30 Niccolò Fabi presenta i programmi didattici #Canzone
h 17:00 Massimo Venturiello presenta i programmi didattici #Teatro

La calendarizzazione delle prove di selezione sarà pubblicata nellapposita sezione (qui) del sito di DiSCo e direttamente sul sito dell'Officina Pasolini

Linizio dei corsi è previsto a gennaio 2025

Il laboratorio di alta formazione è suddiviso in tre indirizzi distinti ma interconnessi, ciascuno guidato da un responsabile di sezione e supportato da un corpo docente di eccellenza, composto da nomi prestigiosi del panorama artistico, giornalistico e della produzione artistica italiana. Quest'anno, il corpo docente si arricchisce con l'inclusione di figure come Daniele Silvestri, Daniele Salvo, Sergio Lo Gatto, Niccolò Agliardi, Maria Francesca Quattrone, Camilla Grappelli e Francesca Romana Massaro.

La figura del direttore artistico ha un ruolo centrale, monitorando le attività del Laboratorio e dell'Hub, e si occupa di promuovere l'internazionalizzazione di Officina Pasolini, nonché di sviluppare i progetti dalla fase creativa fino alla loro realizzazione e immissione nel mercato del lavoro. Questo approccio mira a fornire una formazione completa e di alta qualità, preparando i partecipanti a intraprendere carriere nel mondo dell'arte e della cultura.

Gli studenti ammessi hanno la possibilità di sperimentarsi in tutte le discipline, per una preparazione a tutto tondo, tra lezioni in aula, esercitazioni pratiche, laboratori, seminari, messa in scena di spettacoli e partecipazioni a incontri ed eventi. Come spazio pubblico che produce e diffonde cultura, Officina Pasolini mira a superare la consueta dicotomia tra formazione e lavoro attraverso la realizzazione di progetti che non siano soltanto un esempio delle competenze acquisite, ma veri e propri prodotti di attività professionale da inserire nel mercato italiano.

Il Laboratorio

Officina dei mestieri, luogo di sperimentazione che si rivolge a quei giovani talenti che ambiscono a coltivare una visione a tutto tondo dellarte, Officina Pasolini consente ai partecipanti di acquisire un eccellente livello di conoscenza teorica così come unampia competenza sul campo tra fasi di aula, esercitazioni pratiche, laboratori sperimentali, seminari, masterclass, realizzazione di spettacoli, partecipazioni a incontri ed eventi. Un insegnamento che, grazie anche alla trasversalità e interdisciplinarità delle tre sezioni, rende possibile la formazione di figure professionali immediatamente spendibili nel contesto lavorativo.

Il percorso di formazione offerto da Officina Pasolini è attivato attraverso finanziamenti europei, rappresentando unopportunità unica e di successo per i giovani artisti. Molti degli ex studenti hanno ricevuto prestigiosi premi e sono già inseriti e riconosciuti nel panorama artistico nazionale. 

Tra questi, per la sezione Canzone, Elasi, vincitrice del Premio Nuovo Imaie a Musicultura 2021, con Valanghe; Lorenzo Lepore, Miglior Testo con Futuro a Musicultura 2021 e Premio Amnesty International Italia 2022, sezione Emergenti con Finalmente a casa; Arturo Caccavale e Samia che hanno partecipato, rispettivamente, a Sanremo Giovani 2018 e 2021; Fabia Salvucci (Djelem do Mar), finalista alle Targhe Tenco per la miglior opera prima 2022 con lalbum Voci oltre; Tano Mongelli, del collettivo Contenuti Zero; Alessandra Nazzaro, finalista Premio Bianca D'Aponte 2023; e ci si aspetta tanto anche dai diplomati di questa annualità come Martina Primavera, Nebraska, Cesare Giorgini, Dario De Angelis.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.