Rockol30

Perché i Def Leppard degli inizi suonavano simili agli AC/DC?

Lo spiega in una intervista il cantante della band britannica Joe Elliott
Perché i Def Leppard degli inizi suonavano simili agli AC/DC?

In un nuovo episodio di Rockonteurs, il frontman dei Def Leppard Joe Elliott ha spiegato perché l'album degli AC/DC del 1979 “Highway To Hell”“High ‘N’ Dry” inciso dalla sua band nel 1981 suonano simili.

Questo il racconto di Elliott: “Avevamo programmato tre mesi per "High And Dry", che abbiamo registrato ai Battery Studios (studi di registrazione di Londra, ndr) dove loro avevano registrato tutto "Highway to Hell", la maggior parte di "Back In Black" venne fatta alle Bahamas ma poi tornarono ai Battery per mixarlo. Quindi la nostra batteria venne allestita dove era posizionata la batteria di Phil Rudd (il batterista degli AC/DC, ndr). Usavamo i Marshall nello stesso modo in cui lo facevano Angus e Malcolm. Lo facevamo nello stesso studio ed è per questo che se si ascolta "High And Dry" e "Highway to Hell" suonano più o meno uguali anche se sono due band diverse. L’unica differenza sono le armonie delle ballate, una ballata e un po’ più di ingenuità perché gli AC/DC avevano già sei album alle spalle”.

Parlando di quell'album, il secondo dei Def Leppard dopo l'esordio nel 1980 con “On Through the Night”, Joe Elliott spiega: "Se lo si guarda ora, ci sono parti che funzionano bene e parti che mancano. Ma in generale, come secondo album, è stato l’inizio di dove saremmo poi andati. Avevamo una mentalità aperta ed eravamo molto felici di lavorare con un produttore come Mutt Lange (lo stesso di "Highway to Hell" degli AC/DC, ndr). Lui era come fosse un insegnante e noi volevamo imparare da lui. Era un guru del rock e noi eravamo pronti a scendere in campo con lui e a lottare per vincere”.

Elliott ha inoltre aggiunto che registrare “High 'N' Dry” fu un'esperienza che tornò molto utile alla band: "Quando un anno dopo abbiamo iniziato a fare “Pyromania”, con quello che avevamo vissuto registrando “High 'N' Dry” ci eravamo resi conto che ne era valsa la pena."

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.