Rockol30

Le 10 colonne sonore più iconiche dei videogiochi

La musica dei videogiochi, le colonne sonore più celebri di tutti i tempi
Le 10 colonne sonore più iconiche dei videogiochi
Credits: Canva

La musica dei videogiochi è diventata essenziale per la scena del gaming sin dalla nascita, a partire dagli inni dei giochi arcade retrò, culminando con composizioni su misura nel secolo dei videogiochi.

Ogni ritmo ha un impatto specifico sui giocatori per creare l'atmosfera necessaria, come si può riscontrare nei giochi di slot online. In questa top 10 delle colonne sonore di videogiochi più iconiche di tutti i tempi possiamo apprezzare i compositori e le musiche che hanno elevato il mondo del gaming.

 

The Legend of Zelda: Ocarina of Time

Il lavoro di Koji Kondo per "The Legend of Zelda": senza dubbio i canti gregoriani, il jazz e le melodie ispirate alla musica classica del XX secolo catturano l'essenza di questo gioco, quindi ogni pezzo si adatta perfettamente al momento, creando un'esperienza sia felice che triste, che permette al giocatore di sentire la pressione e lo spettacolo di viaggiare attraverso scenari cinematografici.

"Ocarina of Time" è un esempio di questo tipo di colonna sonora. "Lullaby" di Zelda, "Gerudo Valley" e "Song of Storms" sono le melodie ancora amate dai fan del gioco.

Final Fantasy VII

Sin dalla sua nascita nel 1997, il lavoro di Nobuo Uematsu su "Final Fantasy VII" è stato un vero successo tra i giocatori appassionati del genere. I ritmi di rock, downtempo e techno animano lo sviluppo della trama; fin dall'inizio è chiaro al pubblico che la narrazione musicale non sarà mai noiosa.

Super Mario Bros

La melodia allegra è diventata sinonimo di gaming da quando "Super Mario Bros" è stato introdotto sul mercato. Il classico di Koji Kondo ha un approccio barocco alla musica dei videogiochi, ecco perché le composizioni presentano l'iconico tema "Overworld" e il tema "Underworld"; le parti melodiche, allegre e ritmate della canzone sono composte in modo sapiente, riuscendo a piacere anche alle nuove generazioni di giocatori.

The Elder Scrolls V: Skyrim

Se c'è una colonna sonora capace di portare i giocatori nel mondo di Tamriel senza averlo visto, allora sicuramente è quella composta da Jeremy Soule per "The Elder Scrolls V: Skyrim".

La musica del gioco, che incorpora potenti strumenti a ottoni e a corda con radici scandinave, riflette perfettamente lo spirito dello stesso. Tracce esistenti come "Dragonborn" e "Far Horizons" danno vita al mondo fantastico e approfondiscono il senso di realtà virtuale.

Halo: Combat Evolved

La musica in "Halo: Combat Evolved", composta da Martin O'Donnell e Michael Salvatori, instilla emozioni e suscita pensieri; il videogioco uscito nel 2001 aveva una colonna sonora distopica realizzata con l'uso di melodie gregoriane insieme a un'orchestra e musica elettronica, un'esperienze uditiva che porta il senso della distanza cosmica del gioco a livelli estremi.

Chrono Trigger

L'esempio di un videogioco e della musica realizzata da Yasunori Mitsuda su "Chrono Trigger" è il più eloquente del fatto che la musica è uno strumento molto potente nella narrazione. Il gioco, uscito nel 1995, è un viaggio nel tempo molto affascinante che diventa più ricco grazie alla superba colonna sonora che presenta melodie emozionanti. Alcune canzoni, come "Frog's Theme", "Corridors of Time" e "Schala's Theme" sono composizioni piacevoli e danno la possibilità al gioco di introdurre le persone nel mondo del gioco e sottolineare le loro emozioni.

Silent Hill 2

La musica di Akira Yamaoka per "Silent Hill 2" è una colonna sonora che grazie alle sue atmosfere riesce a essere sia inquietante che stimolante; il suono, che è zen, musica psicologica sottile, combina in parte suoni distanti bassi con melodie più strane, riflettendo perfettamente il dramma psicologico del gioco.

Tracce come "Theme of Laura" e "Promise (Reprise)" portano il giocatore a sentire l'atmosfera inquietante di "Silent Hill" suscitando un senso di preoccupazione e ansia.

Castlevania: Symphony of the Night

Il mistero gotico di "Castlevania: Symphony of the Night" ha una colonna sonora di Michiru Yamane che riesce ad aumentare l'atmosfera minacciosa e inquietante del gioco; la musica uscita nel 1997 è una combinazione di rock, musica classica e barocca che fornisce un suono nuovo e unico per il questo mondo.

Brani come "Dracula's Castle", "Dance of Pales" e "Lost Painting", tra gli altri, sono emersi come tracce memorabili, e si può affermare con certezza che l'uso delle colonne sonore dei videogiochi è uno degli elementi importanti del gaming di oggi, per come stabiliscono l'atmosfera, arricchiscono la narrazione e formano impressioni durature per i giocatori.

Dai pezzi di livello mondiale di "Super Mario Bros" ai momenti emozionanti in "Chrono Trigger", queste colonne sonore costituiscono una nicchia unica nella storia della musica dei videogiochi. Non solo sono le fondamenta dei giochi in cui vengono utilizzate, ma diventano anche simboli della cultura popolare.

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.