Rockol30

Eurovision, stasera la finale: l'ordine dei cantanti, i favoriti

Stasera alla Malmö Arena in Svezia va in scena la finale dell'Eurovision Song Contest 2024
Eurovision, stasera la finale: l'ordine dei cantanti, i favoriti
Credits: Eurovision

È tutto pronto per la finale dell'Eurovision Song Contest 2024in programma stasera 11 maggio presso la Malmö Arena in Svezia. L’appuntamento conclusivo con il contest canoro internazionale viene trasmesso in diretta su Rai1 dalle 20.35 con il commento di Gabriele Corsi e Mara Maionchi, ma sarà disponibile anche sul canale YouTube ufficiale dell’evento. 

A rappresentare l’Italia, uno dei cinque paesi fondatori dell’Eurovision e quindi finalista di diritto, c’è Angelina Mango con "La noia", che dovrà vedersela contro le altre 25 nazioni. Tra queste ci sono le prime 10 classificate della prima semifinale; le prime 10 della seconda semifinale; gli altri finalisti di diritto, tra i cosiddetti Big Five, ovvero - oltre all'Italia - Francia, Germania, Regno Unito e Spagna; e la Svezia, paese ospitante in seguito alla vittoria di Loreen con "Tattoo" nell'edizione precedente.

Le modalità di voto

All’Eurovision Song Contest il voto è suddiviso in due componenti principali: il voto del pubblico tramite televoto e il voto delle giurie nazionali. Entrambi i sistemi contribuiscono al 50% del risultato finale. La regola fondamentale è che ciascun Paese non può votare per il proprio rappresentante, né con il televoto, né tramite la giuria nazionale. Quindi stasera dall'Italia non è possibile votare Angelina Mango in nessun modo.

Le performance andranno avanti fino alle 23.15 circa, dopo verrà aperto il televoto. Una volta chiuso il televoto, ci saranno i collegamenti con i rappresentanti delle giurie nazionali, per l'attribuzione degli ormai classici "douze points", che determineranno la prima classifica parziale. Poi arriveranno i punti derivati dai risultati del televoto, che determineranno la classifica finale e il vincitore o la vincitrice. La proclamazione è prevista ben oltre la mezzanotte. 

Pronostici: le nuove quotazioni dei bookmaker

Dopo le due semifinali di martedì e giovedì sera scorsi, con errore della Rai di trasmettere in diretta le percentuali dei risultati del televoto italiano, e in vista della finale, il favorito alla vittoria dell'Eurovision Song Contest 2024 rimane il croato Baby Lasagna, con il 42% di possibilità di vittoria. Seguono l’israeliano Eden Golan, lo svizzermo Nemo, il francese Slimane e chiude la top 5 l’irlandese Bambie Thug.

Dopo quanto accaduto durante la diretta televisiva della seconda semifinale del 9 maggio, quando la TV di Stato italiana ha pubblicato i risultati dei voti arrivati dall'Italia tramite televoto, la possibilità  di vincere per Angelina Mango è notevolmente calata e dal quarto posto tra i favoriti è passata ora all’ottavo con il 2% di vittoria. La cantautrice lucana segue a. alyona & J. Heil per l’Ucraina (6), Joost Klein per i Paesi Bassi (7) e precede Marina Satti per la Grecia (9) e Windows95man della Finlandia (10).

La scaletta: l'ordine dei cantanti e gli ospiti

Nel corso della finale di questa sera, a Malmö condotta la comica Petra Mede e l’attrice Malin Åkerman, si esibiranno tutti e 26 i paesi in gara: i 20 scelti dalle due semifinali, i cosiddetti "Big Five”, ovvero Francia, Germania, Italia, Inghilterra e Spagna più la Svezia, Paese vincitore dell’edizione 2023. L'ordine di collocazione nelle due manche e di uscita è stato sorteggiato: Angelina Mango, vincitrice di Sanremo 2024 e quindi rappresentante dell'Italia all'Eurovision, si esibirà in quindicesima posizione (presumibilmente intorno alle 22.30).

A cinquant'anni dalla storica vittoria con "Waterloo", stasera ci sarà un omaggio agli ABBA, vincitori dell'Eurofestival del 1974. Spazio poi alla performance della svedese Carola - vincitrice nel 1991-, la svedese Perelli (1999) e l'austriaca Conchita Wurst (2012). Infine toccherà a Loreen, la vincitrice svedese uscente (ma anche nel 2012), e alla band locale degli Alcazar.

Tra le due manche e nella parte di apertura di televoto sono previsti un omaggio agli ABBA, a cinquant'anni dalla storica vittoria con "Waterloo" all'Eurofestival del 1974, e diversi ospiti. Si esibiranno la svedese Carola, vincitrice nel 1991, la svedese Perelli (1999) e l'austriaca Conchita Wurst (2012). Infine toccherà a Loreen, la vincitrice svedese uscente (oltre che vincitrice nel 2012), e alla band locale degli Alcazar.

  1. Svezia
  2. Ucraina
  3. Germania
  4. Lussemburgo
  5. Paesi Bassi
  6. Israele
  7. Lituania
  8. Spagna
  9. Estonia
  10. Irlanda
  11. Lettonia
  12. Grecia
  13. Regno Unito
  14. Norvegia
  15. Italia
  16. Serbia
  17. Finlandia
  18. Portogallo
  19. Armenia
  20. Cipro
  21. Svizzera
  22. Slovenia
  23. Croazia
  24. Georgia
  25. Francia
  26. Austria
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.