Rockol30

Pearl Jam vs Taylor Swift: i veterani del rock sfidano la popstar

Chi la spunterà tra il nuovo album della band e quello di Taylor? Le altre uscite della settimana.
Pearl Jam vs Taylor Swift: i veterani del rock sfidano la popstar

Da un lato una band con una storia ultratrentennale alle spalle, da tempo un'istituzione del rock mondiale con oltre 60 milioni di copie vendute (di cui 30 milioni solo negli Usa) e chissà quanti chilometri e chilometri percorsi on the road. Dall'altro una superstar che negli ultimi anni, puntando su una presenza costante sulle scene e su un'iperproduttività notevole, è riuscita a costruirsi un impero stimato in 1,1 miliardi di dollari, infrangendo record su record. Quello che si consumerà nelle classifiche tra i Pearl Jam con il loro "Dark matter" e Taylor Swift con il suo "The tortured poets department" a partire da questo venerdì, 19 aprile, si preannuncia essere uno scontro prima di tutto ideologico, oltre che di genere. Gli occhi - e le orecchie - saranno tutti per la sfida tra i titani del rock e la reginetta del pop: ma non ci sono solo "Dark matter" e "The tortured poets department". Ecco tutte le uscite più attese della settimana.

Pearl Jam - "Dark matter"

A quattro anni da "Gigaton", Eddie Vedder e soci tornano alle radici. "Dark matter", che qui a Rockol abbiamo già ascoltato, ha visto i Pearl Jam lavorare insieme a Andrew Watt, giovanissimo e quotatissimo produttore che ha lavorato al disco solista di Eddie Vedder “Earthling”. Qui, però, Watt ha applicato la formula che ha usato per produrre "Hackney diamonds", l'ultimo album dei Rolling Stones: riportare una band storica alla sua essenza. Watt è nato quando i Pearl Jam stavano iniziando a lavorare a “Ten”, è cresciuto da fan e da fan ha ragionato, chiedendosi cosa si vorrebbe sentire dalla band. Ed eccolo lì il ritorno alle origini: brani che citano gli assoli di “Ten”, provano a ricreare l’intensità del loro repertorio classico, che ricordano le sonorità di band e artisti di riferimento come Soundgarden, R.E.M., Tom Petty, i Pink Floyd, gli U2, il punk, gli Who. Con il singolo "Dark Matter" i Pearl Jam sono tornati al primo posto della mainstream Rock Airplay Chart di Billboard, la classifica dei brani rock più trasmessi dalle radio Usa, a distanza di ventisei anni dall’ultima volta, nel 1998 con "Given To Fly". "Senza esagerare, penso che questo sia il nostro migliore lavoro", dice Eddie Vedder.

Taylor Swift - "The tortured poets department"

Quello che la reginetta del pop spedirà nei negozi e sulle piattaforme di streaming in tutto il mondo questo venerdì sarà il suo ottavo album in studio in quattro anni. Già, perché oltre ad aver scritto e inciso negli ultimi 48 mesi quattro album di inediti (nell'ordine: "Folklore" ed "Evermore" del 2020, "Midnights" del 2022 e quello che sta per uscire), Swift ha anche riarrangiato e reinciso alcuni dei suoi album degli esordi (nel 2021 sono uscite le nuove versioni di "Fearless" e "Red", lo scorso anno quelle di "Speak now" e "1989"), trattando questi ultimi come se fossero a tutti gli effetti nuovi dischi. Con "The tortured poets departmen", annunciato sul palco degli ultimi Grammy Awards, la popstar dei record punta a capitalizzare ulteriormente il suo successo. Il disco conterrà 16 canzoni nuove, due delle quali in duetto: in “Fortnight” c’è il rapper Post Malone, in “Florida!!!” i Florence and the Machine. Preordinando le copie, i fan hanno mandato in tilt il sito della popstar: le copie dell’edizione deluxe del cd lo scorso febbraio sono state esaurite in due ore. E cresce l'attesa per i due show italiani dell'"Eras tour" in programma il 13 e 14 luglio allo Stadio San Siro a Milano. Inutile dirlo: le due date sono sold out da mesi.

T Bone Burnett - "The other side"

L'icona country rock statunitense - un curriculum da fare invidia: è stato chitarrista di Bob Dylan negli Anni '70, ha ricevuto innumerevoli Grammy per le sue colonne sonore, ha lanciato i Counting Crows, i Los Lobos, Sam Phillips e rivitalizzato a tutti gli effetti Gregg Allman e Roy Orbison - torna con il suo quindicesimo album in studio. "The other side" arriva a due anni dal precedente "The invisible light: Spells". Il nuovo disco si snoda lungo 12 canzoni ed è incentrato su una
storia d'amore, che segue il viaggio di una coppia che potrebbe a poco a poco anche cambiare avviso. Co-prodotto da Colin Linden, Mike Piersante e dallo stesso Burnett, l'album vede la partecipazione degli amici di lunga data Rosanne Cash e del membro storico della sua band Steven Soles, delle nuove star Lucius e Weyes Blood, e infine di fidati compagni di avventure musicali tra cui Dennis Crouch, Stuart Duncan, Jay Bellerose e Rory Hoffman.

Coca Puma - "Panorama Olivia"

Elettronica, dream pop, ambient e post-rock: benvenuti nel mondo di Coca Puma. Costanza Puma, questo il vero nome della cantautrice, romana, classe 1998, debutta con "Panorama Olivia", una raccolta di dieci brani, di cui due intro strumentali e un interludio, in cui la musicista dà libero sfogo a una viscerale esigenza creativa frutto di esperienze, ricerche e sperimentazioni degli ultimi tre anni. Una necessità che si sublima nel raccordo tra due dimensioni spazio-temporali distinte, quella urbana e quella di una casa-rifugio tra i tufi vulcanici e gli alberi della Valle del Treja, e simbolicamente rappresentato da una gatta di nome Olivia che dà il titolo all’album. Ipnotico, evocativo, ricercato e audace: lo stile di Coca Puma punta a spiazzare.

Diodato - “Ho acceso un fuoco”

Il nuovo progetto discografico di Diodato racchiude e celebra la dimensione live. L’album, prodotto da Tommaso Colliva, contiene alcuni pezzi già editi del suo repertorio tra cui “Ti muovi”, brano con cui il cantautore ha partecipato alla 74° Edizione del Festival di Sanremo. Registrato in presa diretta nello storico studio Officine Meccaniche di Milano, prova a trasmettere tutto il calore del live e a cristallizzare in sé tutte le emozioni e l’energia raccolta in centinaia di concerti. A fianco del cantautore dieci musicisti che si conoscono da anni e che dialogano sulle note di quelle canzoni che più di altre hanno subito una trasformazione radicale grazie all’esperienza dei concerti.

Jack The Smoker - “Sedicinoni”

Massimo Pericolo, Salmo, Nerone, Ensi, Louis Dee, Gemitaiz, Shari e, rullo di tamburi, Conway The Machine: sono questi i feat presenti nel nuovo album di Jack The Smoker “Sedicinoni”. Dopo Guè (insieme a Benny The Butcher in “Da 1k in su”) ed Emis Killa (con Westside Gunn in “Andale”), dunque, un altro rapper sceglie un nome del roster Griselda per far brillare il proprio album. Il rapper milanese pubblica il suo nuovo album a quattro anni di distanza da “Ho fatto tardi”, e lo ha descritto come “un film che racconta uno spaccato di società ingabbiato nella sua condizione di emarginazione”. Al centro storie di dipendenza, di precariato, di relazioni complicate, di crisi economiche, di mancanze.

Renzo Rubino - “Il silenzio fa boom”

Questo nuovo capitolo arriva a distanza di sei anni dall’ultimo lavoro in studio “Il gelato dopo il mare”: sei anni in cui Renzo non ha distolto nemmeno per un attimo lo sguardo dalla musica in tutte le sue declinazioni, dedicandosi anima e corpo anche al suo festival Porto Rubino, nato da un'idea visionaria e diventato, alla sua quinta edizione, un piccolo gioiello tra i festival estivi italiani, capace di attirare grandi nomi della musica nazionale e internazionale e di creare un'atmosfera unica e coinvolgente. A mitigare l'attesa, dopo i singoli “Bisogna festeggiare” e “La Madonna della ninna nanna”, arriva “San Donaci”, l'opening track strumentale, chiave d’accesso all’universo musicale del progetto.

Mario Venuti - “Tra la carne e il cielo”

Si intitola “Tra la carne e il cielo”, l’undicesimo album in studio del cantautore Mario Venuti. Il lavoro affronta senza filtri tematiche di critica sociale in un gioco virtuoso di contrasti. Sound, ritmi e strumenti musicali dipingono contaminazioni sonore ricercate e sorprendenti. Fil rouge la voce di Mario, capace di creare naturalmente intimità e di accompagnare l’ascoltatore nella perenne tensione “tra la carne e il cielo”. “In questa foto con mia sorella ritrovo tutta la gioia di due bambini immersi nel gioco divertente e pericoloso della vita – spiega l’artista a proposito della copertina dell’album – E forse è proprio il bambino, che rappresenta inconsapevolmente il ponte tra la sensualità del mondo e la purezza del cuore, l’equilibrio tra la carne e il cielo”.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.