Rockol30

Materazi Future Club: un tridente tra calcio e post punk

Edoardo Piron, Riccardo Montanari e Marco Manini hanno trasformato in musica lo sport più bello.
Materazi Future Club: un tridente tra calcio e post punk

Cassano, Gattuso, De Rossi, Hamsik. Non sono solo i nomi di alcuni dei calciatori più famosi che hanno segnato il campionato italiano di serie A, ma anche i titoli delle canzoni dei Materazi Future Club, un trio sorprendente, dall’animo post punk, capace di trasformare lo sport più bello al mondo in musica. Da poco è uscito il loro nuovo singolo, “Dio Perdona Riganò” in collaborazione con lo speaker Federico Russo, un pezzo che anticipa il prossimo progetto discografico di Edoardo Piron, Riccardo Montanari e Marco Manini. “Film come ‘Snatch’ e ‘Lock & Stock’ ci sono sempre piaciuti. Ascoltando il brano ci è venuto spontaneo riprendere l’estetica di Guy Ritchie, quel disagio molto stiloso delle bische clandestine e della criminalità ‘divertente’ e leggera tipica del regista inglese”, ha raccontato il trio presentando il video. Immancabile il riferimento al calcio: “Rigagol”. Muratore, poi calciatore, poi allenatore e poi di nuovo muratore.

Christian Riganò è stato un bomber completo, ha riportato in serie A la Fiorentina a suon di gol e poi è tornato a lavorare con mattoni e calcestruzzo – ricorda la band - la sua carriera lo ha visto indossare un gran numero di maglie diverse, dalla Sicilia alla Toscana, fino all’avventura in Spagna con il Levante. L’utilizzo di parole legate al mestiere di muratore prima e a quelle del mondo calcistico dopo, fanno da connessione tra i due universi di Riganò che si incontrano nei cori a lui dedicati dai suoi tifosi”. E così grazie alla voce e alle parole di Federico Russo, con il loro stile musicalmente corrosivo, i Materazi Future Club (o anche “il” se preferite evocare un immaginario club calcistico) hanno scelto di raccontare un personaggio sincero e affascinante, un calciatore d’altri tempi. Ma questa volta il sound, rispetto alle prime uscite con cui si sono fatti conoscere, è più vario: ska, reggae e dub hanno preso campo abbracciando il post-punk che li ha sempre contraddistinti.

Il “Materazi Future Club” è stato fondato nel 2020 da tre coinquilini che hanno deciso di unire un punk dark ed elettronico con le interviste più famose del mondo del calcio, focalizzandosi sulla poesia e sul romanticismo ingenuo di quest’ultime. Il risultato? Brani avvolgenti e martellanti con incastonate alcune parole simbolo dei calciatori. Il progetto prende vita ufficialmente con la pubblicazione di “De Rossi” da parte di Woodworm Label, incuriosendo addetti ai lavori e pubblico. Nel febbraio 2020, in occasione del “MiAmi TVB”, la band sale per la prima volta sul palco riuscendo a far ballare il Circolo Ohibò di Milano sold-out per l’occasione. Seguono due anni di stop e la formazione decide di tornare sul palco solo quando il pubblico avesse avuto la libertà di saltare e questo succede nel 2022 con, tra gli altri, i live al Circolo Magnolia di Milano e al Farm Festival di Bari.

Nel 2022 il tour ha toccato anche le città di Roma, Grosseto, Torino e Piacenza. “Cassano” e “Gattuso” nel 2021 vengono inserite da Spotify nella playlist “Notti magiche” redatta in occasione degli Europei di calcio 2021, vinti dalla nostra Nazionale. A dicembre 2022 esce il loro primo album “Formazione titolare” che raccoglie i singoli e le nuove canzoni/storie tra cui “Criscito”, “Soviero”, “Zeman”, “Ronaldo” e tante altre. Nel 2023 suonano nuovamente al “MiAmi” e nel 2024 tornano con nuova musica e nuove vicissitudini sportive da raccontare: la partita è appena iniziata.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.