In digitale la soundtrack di Makari firmata da Ralf Hildenbeutel

È disponibile in digitale la colonna sonora originale, firmata da Ralf Hildenbeutel ed edita da Edizioni Curci e Palomar, della terza stagione “Màkari”, la serie TV con la regia di Monica Vullo e Riccardo Mosca, in onda con la quarta e ultima puntata domenica 10 marzo in prima serata su Rai1.
Dopo aver composto la colonna sonora delle prime due stagioni, Ralf Hildenbeutel, una delle figure chiave della scena elettronica di Francoforte dei primi anni ’90, torna a collaborare per la terza stagione della serie che vede nel cast Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano tra gli altri.
La colonna sonora contiene la traccia “Caccia al Tesoro”, che ha visto Ralf Hildenbeutel collaborare con la protagonista femminile Ester Pantano, coautrice e interprete del brano componente di un gruppo blues-jazz con il collega Filippo Tirabassi.
Così dichiara Ralf Hildenbeutel
Per la colonna sonora della terza stagione di “Makàri”, mi sono concentrato su diverse nuove tracce per i personaggi e le storie di questa terza stagione. Nel corso del tempo si è sviluppato il tipico “suono Màkari”, quindi anche nella terza stagione ho mescolato strumenti tradizionali, come il mandolino, le percussioni o anche l’arpa, con suoni contemporanei. Inoltre, è stato un piacere poter collaborare con Ester Pantano (che interpreta Suleima nella serie), che è anche cantante e co-autrice del brano “Caccia al Tesoro”. La traccia è presente nella serie così come nell’album contenente la colonna sonora.
Questa la tracklist della colonna sonora: “Tarantella Màkari”, “Qualcosa di folle”, “Caccia al tesoro” feat. Ester Pantano, “Momenti di gelosia”, “Quori spezzati”, “Giochi di seduzione”, “Sogni di Màkari”, “Situazione difficile (Màkari 3)”, “Leone”, “Il caso Bernardo”, “Frutta dolce”, “Se non si conosce”, “Un nuovo crimine (Màkari 3)”, “Questi momenti strani”, “La via di Giulio” e “Riunione”.
Nato a Francoforte nel 1969, Ralf Hildenbeutel è un affermato compositore di colonne sonore per film e programmi televisivi.
Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di nove anni ricevendo una formazione classica ma ha presto sviluppato gusti eclettici, diventando un grande fan del jazz e, successivamente, della musica elettronica prendendo come riferimento artisti del calibro di Jean-Michel Jarre e Kraftwerk.
Ha lavorato come autore e produttore per l’iconica Eye Q Records di Sven Väth, Matthias Hoffmann e Heinz Roth, specializzata nella musica techno e ambient, che influenzò notevolmente il Sound of Frankfurt.
Nel 1997 ha fondato la casa di produzione Schallbau con Hoffmann e Britzke. Negli anni, si è dedicato principalmente alle colonne sonore, lavorando su oltre 30 produzioni internazionali.