Il cambiamento dei gusti musicali passa anche per il Karaoke

Il segno del cambiamento generazionale, musicale e tecnologico passa anche attraverso le canzoni scelte per il karaoke.
Sebbene la formula resti immutata cambiano i gusti di chi si cimenta nell’attività canora e quindi con il tempo i classici che venivano ricantati usando le basi si modificano, si adeguano, seppure lentamente, ai tempi conservando la prerogativa che i brani da cantare siano per lo più hit molto popolari.
A fine dicembre 2022 è stata rilasciata, per chiunque avesse un abbonamento, Apple Music Sing, un’applicazione della casa di Cupertino che permette ai fan di cantare sui propri brani preferiti. Questo ha permesso di monitorare le scelte degli utenti e stilarne una classifica.
Classifica che ha prodotto risultati ben differenti dai precedenti sondaggi che, in passato, avevano rilevato, per lungo temo, che i brani karaoke preferiti dagli inglesi includevano “Dancing Queen” degli Abba, brano del 1976, “I Will Survive” di Gloria Gaynor, del 1978 e “That Don't Impress Me Much” di Shania Twain, del 1997.
Con maggior accuratezza nel 2023 i primi due posti a livello globale delle canzoni cantate dagli utenti di Apple Music Sing sono occupati dal singolo “Idol” del duo giapponese Yoasobi e dal brano “Ditto” del gruppo femminile sudcoreano NewJeans.
Solo il successo dei Backstreet Boys del 1999, “I Want It That Way”, è tra le canzoni degli anni passati nella top ten (quarta posizione). “Dancing Queen” degli Abba si trova al 41esimo posto della classifica dell’applicazione Apple.
Nei primi dieci posti in classifica tra gli artisti più recenti figurano due brani di Adele: “Rolling in the Deep” (5 posto) e “Someone Like You” (6), entrambi del 2011 e due della pop star americana Olivia Rodrigo (“Vampire” e “Good 4 U”). All’ottavo posto si piazza “Anti-Hero”, brano del 2022 di Taylor Swift.