Michael Stipe ha sempre apprezzato i B-52s
Nel 1991 i R.E.M. pubblicano "Shiny Happy People" tra le loro hit quella più smaccatamente pop (al 10° posto della hot 100 Billboard). A dare una tale impronta non fu estranea la presenza (nel brano e nel video) di Kate Pierson dei B52s, gruppo proveniente, come la band di Michael Stipe e soci, da Athens (Georgia). Di questa sua passione il frontman dei R.E.M. non ne fa mistero facendola risalire ai tempi della sua gioventù, come ha ricordato in un’intervista con Pitchfork.
Nel 1978, i genitori di Stipe si erano trasferiti ad Athens, in Georgia, città di cui il futuro leader della band ha detto: ”era così noioso lì, tutto sembrava beige. Una piccola città universitaria piena di hippy e barrette di muesli.”
L’allora diciottenne Michael Stipe con un’anima punk rocker avrebbe voluto essere altrove vivere altre esperienze. Contemporaneamente però Stipe scoprì che Athens aveva una scena musicale in forte espansione, scena all’interno della quale si muovevano i B-52s.
Secondo Stipe il loro album di debutto, l'omonimo “The B-52's”, non ha ottenuto e non ha ancora il riconoscimento che merita. "Sicuramente per me e per tutti quelli che giravano sulla scena di Athens è stato uno dei dischi più innovativi e influenti di tutti i tempi - dice l’ex R.E.M. che prosegue. "Quando tutti i punk di New York si mettevano ancora le spille da balia sulle guance, i B-52S dicevano: “Bene, questo è quello che fai, e questo è quello che facciamo ed è così che lo facciamo.” Era solo terra bruciata, cazzo."
Nel periodo in cui scoprì la band, Stipe entrò in un altro gruppo di "punk rocker nascenti" in città. Fu l’occasione per conoscere Peter Buck, Billy Berry e Mike Mills, e "quello fu l'inizio dei REM" A questo punto - ricorda - non erano completamente formati e avevano appena iniziato a imparare a scrivere canzoni.” “Eravamo bambini - ha ammesso Stipe - nemmeno bambini piccoli, stavamo ancora pisciando nei pannolini."
La cantante dei B-52 Kate Pierson ha fatto eco ai complimenti di Stipes, dicendo a Vulture: “Anche se non abbiamo la stessa estetica o groove, i REM per me sono una band davvero “ateniese” (cioè di Athens). Abbiamo una storia molto simile e intrecciata. “
Dopo la loro collaborazione la Pierson considerò "Shiny Happy People" un inno all'eredità della sua band. "Mi rende così felice quando lo sento" ha detto. “Non lo so per certo, e avrei dovuto chiederlo a Stipe, mi sembrava però che stessero facendo un piccolo omaggio ai B-52s, ed è per questo che mi hanno chiesto di cantare nella canzone. È molto in quella direzione. E poi è diventato un successo, quindi erano un po’ irritati dal fatto che sembrasse che quella fosse la loro direzione musicale”.
Le strade dei B 52s e quella di Stipe in realtà si erano già incontrate nel video del singolo B52s, “Deadbeat Club”, (dal’album “Cosmic Thing” del 1989) girato ad Athens e che vede una partecipazione-cameo del cantante dei R.E.M. Inoltre la cantante dei B-52s appare anche in “Me in Honey”, altro brano contenuto nell’album “Out of Time” dei R.E.M. Infine Kate Pierson nel 1990 ha cantato con Iggy Pop nel suo singolo “Candy”dall’album “Brick by Brick“
I B-52’s nascono ad Athens nel 1976, prendendo il nome da un bombardiere strategico il B-52. Il gruppo, che si muove nell’ambito della new wave, è formato da Cindy Wilson e Kate Pierson, che con le loro voci caratterizzano la band, il chitarrista Ricky Wilson e il batterista Keith Strickland, che rappresentano l’anima vocale maschile. Al tutto si aggiunge il parlato di Fred Schneider.
Il loro esordio discografico avviene nel 1979 con l’album (allora omonimo) “The B-52’s”. In carriera, terminata nel 2008, hanno inciso sette dischi in studio. L’ultimo “Funplex” è arrivato dopo un silenzio che durava dal 1992 (“Good Stuff”),
Nel 2008 l'apostrofo venne rimosso dal nome della band che sul sito e sull’ultimo album “Funplex” diventa ufficialmente l'attuale The B-52s.