Concerti 2023, i più attesi di ottobre

Ormai definitivamente archiviati i grandi raduni estivi all’aperto, ottobre apre ufficialmente la stagione dei tour indoor in palazzetti, club e teatri. Attenzione, tuttavia, a non sottovalutare l’inizio dell’inverno in quanto a calendario di importanti show dal vivo: nei prossimi giorni le agende dei promoter italiane sono ricchissime di appuntamenti estremamente interessanti per gli appassionati italiani di musica live, con i big italiani e internazionali pronti a calcare i palchi più importanti della Penisola. Come da tradizione, partiamo da chi giocherà “in casa”...
Le star italiane
Claudio Baglioni strapperà una delle ultime residency all’Arena di Verona della stagione il 5, 6, 7 e 8 ottobre, per poi proseguire con il suo tour alla volta di Palermo e Bari, mentre i Pooh, dopo lo show del primo ottobre, sempre presso la storica venue scalighera, saranno di scena al Forum di Assago, a Milano, il 5 e 6 ottobre, per poi dirigere alla volta di Bologna (7 ottobre), Firenze (14 e 15 ottobre), Bari (18 e 19 ottobre) ed Eboli (21 ottobre). Impegni in Arena, a Verona, anche per Ligabue, il 9 e 10 ottobre: dopo la tappa nella città di Romeo e Giulietta il rocker emiliano replicherà il suo show prima a Torino (il 14 e 15 ottobre) e poi a Firenze (il 17), Bologna (il 20), Brescia (il 24), Padova (il 27 e 28) e Rimini (il 30). Ariete farà partire da Bari il suo tour nei palazzetti, che include date a Napoli, Roma, Bologna e Milano. Vinicio Capossela terrà banco nei teatri, a cominciare dal Comunale di Ferrara (il 10 ottobre), per poi fare tappa all’Augusteo di Napoli (il 12), all’Auditorium Conciliazione di Roma (il 13 e 14), al teatro Dante Alighieri di Ravenna (il 16 e 17), al Colosseo di Torino (il 19), al Mario Apollonio di Varese (il 20), al Verdi di Foggia (il 22), al Petruzzelli di Bari (il 23), per poi proseguire fino a fine mese alla volta di Taranto, Catanzaro, Messina, Catania e Palermo. I Negrita saranno protagonisti nei club a partire dal primo ottobre, a Portogruaro, in provincia di Venezia: la rock band aretina si sposterà poi alla volta di Napoli (6 ottobre), Modugno (Bari, il 7 ottobre), Nonantola (Modena, il 13 e 15), Ciampino (Roma, il 18), Firenze (il 20), Senigallia (Ancona, il 21), Milano (il 24 e 25), Torino (il 27), Novara (il 28), Ferrara (il 30) e Mantova (il 31). Senza dimenticare Tedua: il protagonista dell'ultima stagione sul panorama rap italiano farà debuttare il suo tour il 28 ottobre a Jesolo, per poi spaziare per i mesi di novembre e dicembre a Firenze, Roma, Genova, Milano, Bologna, Napoli e Torino.
Le star internazionali
L'unico appuntamento per i fan italiani dei Blink-182 di vedere il trio californiano in azione sarà quello previsto il 6 ottobre alla Unipol Arena di Bologna. Sarà doppia, invece, l'opportunità per gli appassionati di casa nostra di assistere a uno show di Louis Tomlinson: l'ex One Direction è infatti atteso l'8 ottobre al PalaAlpitour di Torino e il 9 alla Unipol Arena di Bologna. Il 20 ottobre i Fall Out Boy porteranno il loro pop punk al Forum di Assago, nell’hinterland sud di Milano: cambiando del tutto genere, il giorno successivo - il 21 ottobre - uno dei più eminenti architetti del sound rock moderno, Brian Eno, sarà di scena al Teatro La Fenice di Venezia. Il 22 ottobre toccherà agli alfieri norvegesi della psichedelia Motorpsycho conquistare l’Orion di Ciampino, in provincia di Roma: lo stesso giorno, ma a Milano, al Forum di Assago, a dare spettacolo saranno due pesi massimi del rap americano, 50 Cent e Busta Rhymes, che porteranno nel capoluogo lombardo una tappa del loro The Final Lap Tour. Il 27 l’appuntamento per gli appassionati di dance pop è ai Magazzini Generali di Milano per la serata che avrà per protagonista Purple Disco Machine. Il 29 ottobre, sempre a Milano, toccherà ai Rival Sons presentarsi al pubblico italiano (all’Alcatraz di via Valtellina), mentre la stessa sera - ma al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia - a prendersi la scena sarà un gigante del jazz d'avanguardia, John Zorn, che replicherà la sera successiva - il 30 - a Teatro Storchi di Modena.
Guardando avanti...
Sono parecchie le grandi produzioni internazionali che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi toccheranno con i loro tour il nostro Paese. Solo il prossimo novembre, tra Milano e Bologna, sfileranno sui palchi Melanie Martinez, Noel Gallagher, Playboi Carti e Greta Van Fleet. Tra gli eventi già programmati prima della pausa festiva impossibile non segnalare Sting, di scena il prossimo 11 dicembre a Milano, mentre a voler allargare la panoramica anche al prossimo anno non c’è che l’imbarazzo della scelta: a marzo, solo a Milano, passeranno James Blunt, 1975, Nial Horan e Jason Derulo, senza contare i Depeche Mode, in programma sia nel capoluogo lombardo che a Torino. Si prosegue, sempre all’ombra della Madonnina, ma ad aprile, con Judas Priest, Dave Matthews Band e Simple Minds: a maggio, ancora a Milano, sarà la volta dei Jonas Brothers, il cui passaggio dalla Penisola anticipa quelli, tra giugno e luglio, di Olivia Rodrigo e Coldplay, in attesa della calata trionfale di Taylor Swift, i prossimi 13 e 14 luglio, sul mitico Meazza. Sempre a San Siro, è atteso un poker di date di Vasco Rossi i prossimi 7, 8, 11 e 12 giugno, al quale seguirà l'unico appuntamento previsto dal rocker emiliano nel sud Italia per il 2024, il 25 giugno, allo stadio San Nicola di Bari.