Thom Yorke (Radiohead): il suo nome a un pesce fossile
L'agenzia AGI informa che è stata scoperta una nuova specie di razza miliobatiforme che nuotava negli oceani 50 milioni di anni fa, ritenuta uno degli anelli mancanti dell'evoluzione. I ricercatori (un team guidato dai paleontologi Giuseppe Marramà e Giorgio Carnevale, rispettivamente ricercatore e professore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino) l'hanno battezzata Dasyomyliobatis Thomyorkei, omaggiando così il leader dei Radiohead. La scoperta è avvenuta nel 2020 nel giacimento paleontologico di Bolca, nei Monti Lessini, nel veronese, dove nell'Eocene si trovava un mare tropicale poco profondo. Al di là dell'apprezzamento degli scopritori per il musicista britannico, non è noto se il nome sia connesso alle caratteristiche del pesce, che sonsentivano al Dasyomyliobatis Thomyorkei di passare dal nuoto ondulatorio a quello oscillatorio, "consentendo a questa razza di sfruttare l'ampia gamma di habitat che offriva l'antico mare tropicale di Bolca, dall'eterogeneo ambiente marino poco profondo al mare aperto, ma anche di nutrirsi di un'ampia varietà di prede, sia dal corpo molle che dai gusci più robusti".
Non è la prima volta che un personaggio della scena musicale viene evocato dal nome dato a una creatura preistorica.
Già un fossile di pterosauro scoperto in Baviera era stato (provvisoriamente) battezzato "Elvis Presley", per via della sua cresta ossea che ricorda un ciuffo di capelli; ma il nome scientifico è stato poi definito in Petrodactyle Wellnhoferi, dal nome del paleontologo tedesco Peter Wellnhofer.
Ma ci sono molti altri esempi, riguardanti animali estinti o no, come segnala il sito sciencehunter.it.
Il "Synalpheus Pinkfloydi", il gambero pistola che aprendo e chiudendo la sua chela rosa, deve il nome alla band inglese.
Alcuni ragni sono stati battezzati Actinopus Anselmoi (da Phil Anselmo, cantante dei Pantera), Actinopus Cornelli (da Chris Cornell dei Soundgarden), Actinopus Dioi (da Ronnie James Dio, cantante dei Rainbow e dei Black Sabbath), Actinopus Osbournei (ovviamente da Ozzy Osbourne), Actinopus Roznori (da Trent Reznor dei Nine Inch Nails).
Aleiodes Shakirae è una vespa parassita descritta nel 2014 e dedicata alla famosa cantante colombiana Shakira (forse per i movimenti ondulatori delle prede dell'insetto).
Aleiodes Gaga, vespa parassita dello stesso genere della precedente, è invece dedicata a Lady Gaga.
Barbaturex Morrisoni è una lucertola estinta dedicata a Jim Morrison, cantante dei Doors.
Bumba Lennoni è una tarantola brasiliana che ha preso il nome da John Lennon.
Cirolana Mercuryi è un crostaceo tipico di Zanzibar dedicato a Freddie Mercury dei Queen (che di Zanzibar era originario).
Leuctra Dylani è un plecottero (insetto anfibio) dedicato a Bob Dylan.
Phialella Zappai è una medusa dedicata a Frank Zappa.
Scaptia Beyonceae è una mosca cavallina dotata di fondoschiena dorato (ovvio il riferimento a Beyoncé).
dorata. Che sia un riferimento all'anatomia della cantante?
Pseudharpinia Bonhami, Pseudharpinia Jonesyi, Pseudharpinia Pagei e Pseudharpinia Planti sono quattro crostacei cui il nome è stato attribuito ispirandosi ai membri dei Led Zeppelin.
A Mick Jagger devono il nome l'Aegrotocatellus Jaggeri (un trilobite fossile), l'Anomphalus Jaggerius (limaccia marina del Permiano e quindi oramai estinta), Jaggermeryx Naida (un antracotere semiacquatico estinto del Miocene); ma anche Keith Richards ha dato il nome a un trilobite, Perirehaedulus Richardsi.