Rockol30

Geolier: “Scartato da Sanremo per il dialetto napoletano”

Il rapper si racconta a Rockol nel backstage del Rock in Roma: la videointervista.
Geolier: “Scartato da Sanremo per il dialetto napoletano”

Rappare in dialetto napoletano è la sua forza, il tratto distintivo del suo stile: ha contribuito alla sua musica di superare in una manciata di anni il miliardo di clic tra ascolti sulle piattaforme di streaming e visualizzazioni su YouTube. Geolier, vero nome Emanuele Palumbo, il rapper rivelazione dell’ultima stagione discografica, non nasconde però che per via dello stesso dialetto si è visto chiudere porte importanti, prima della consacrazione di quest’anno con l’album “Il coraggio dei bambini”: “Da Secondigliano volevo andare a Sanremo, in gara, con un pezzo in napoletano. Non ricordo che anno fosse. Ero piccolino”, racconta il rapper a Rockol nel backstage del Rock in Roma, poco prima di esibirsi davanti a 20 mila fan (qui il racconto della serata trionfale all'Ippodromo delle Capannelle), svelando di essere stato scartato dal Festival di Sanremo. “Adesso non è più così: avere in un programma tv un artista che parla in napoletano fa figo”. Nel suo caso, però, il dialetto fu un limite: “Con il senno di poi sono felice di non essere stato preso. Avrei rischiato di bruciare le tappe. Nella mia carriera niente è successo a caso: i no mi hanno permesso di arrivare dove sono oggi. A Sanremo ci andrò quando starò bene con me stesso. E quando potrò portare un pezzo in napoletano, altrimenti mi snaturerei”. E sulla scena napoletana, più viva che mai, dice: “La cosa più forte è la realness: l’importante è essere reale, poi viene il fare le rime e cantare. Lo scudetto vinto dal Napoli è stato un cartellone pubblicitario per la città in generale, ma la verità è che siamo sempre stati forti”. Ecco la videointervista a Geolier:

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.