Rockol30

Addio a Silvio Berlusconi: le canzoni a lui "dedicate"

Berlusconi si è spento oggi a 86 anni: ecco alcuni brani che parlano di lui
Addio a Silvio Berlusconi: le canzoni a lui "dedicate"

Da Caparezza ad Antonello Venditti, da Elio e Le Storie Tese ai Modena City Ramblers, passando per Cristiano Malgioglio: sono molte le canzoni pubblicate negli anni e riferite, delle volte nel bene e altre nel male, a Silvio Berlusconi. Con la notizia della morte dell’ex premier, scomparso oggi 12 giugno all’età di 86 anni, abbiamo raccolto alcuni brani in qualche modo a lui dedicati, seppur non venga sempre citato direttamente ma sottinteso con riferimenti alla sua figura privata e pubblica.

Ecco, di seguito, alcuni dei brani che parlano di Silvio Berlusconi (qui, invece, le canzoni scritte da lui).

Caparezza, "Legalize the Premier"

Pubblicato il 5 agosto 2011 come terzo estratto dal quinto album in studio "Il sogno eretico", "Legalize the Premier" è un brano reggae politicizzato inciso da Caparezza in duetto con Alborosie. Come raccontato a Rockol in occasione dell'uscita del disco, nel brano l'artista non lo cita mai esplicitamente, ma ci lascia capire bene chi è il suo bersaglio: "Sono un presidente in erba ma me ne fotto della maria perchè io lotto ma per la mia legalizzazione".

Elio e le Storie Tese, "Il Congresso delle Parti Molli"

Con un intro che riprende quello della canzone "Getting Betterdei Beatles da "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band", "Il Congresso delle Parti Molli" è un brano originariamente incluso nell'album "Studentessi" di Elio e le Storie Tese, uscito il 19 febbraio 2008.

Modena City Ramblers, "El presidente"

Tratto dal settimo album in studio dei Modena City Ramblers, "¡Viva la vida, muera la muerte!" del 2004, "El presidente" racchiude una riflessione sulla situazione italiana del tempo e un pensiero della band emiliana sulle vicende berlusconiane: "El Presidente, lo sai, vede, provvede, non sbaglia mai!".

Antonello Venditti, "Il sosia"

Originariamente incluso nel quindicesimo album in studio di Antonello Venditti, "Che fantastica storia è la vita" del 2003, "Il sosia" venne descritta così dallo stesso cantautore in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera nel 2005: "Io non credo che si debba prendere Berlusconi troppo sul serio. Meglio ricorrere, invece, alla satira, alla leggerezza. Sarà anche per questo che tempo fa, nel mio cd Che fantastica strada è la vit a, ho scritto una canzone su di lui, Il Sosia , che parla di un uomo che è la copia di Berlusconi e che con questo sbarca il lunario. Ma lui è un pacifista, di sinistra e per di più interista. Molto divertente".

Carmen Consoli, "AAA Cercasi"

Contenuto nella raccolta "Per niente stanca" del 2010, "AAA Cercasi" di Carmen Consoli è stato composto nella parte musicale da Mauro Lusini e nel testo dalla stessa interprete. Il brano uscì quando in Italia e nel resto del mondo non si faceva altro che parlare dello scandalo Ruby che ha coinvolto in prima persona l'allora Presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi. Come spiegato da Consoli in un'intervista a "La Repubblica" nel 2011, inizialmente la canzone era ispirata da un fatto di cronaca diverso, anche se poi il senso "si è esteso automaticamente" alla vicenda di Berlusconi. "Mi ero ispirata alla storia di un imprenditore che ricattava i politici e organizzava 'cena e coperta', escort, era lo scandalo di Arzignano Veneto", aveva raccontato la "cantantessa": "Poi ovviamente ho esteso il senso, anzi si è esteso da solo, automaticamente".

Di seguito un elenco di altri brani:

Povia, "Era meglio Berlusconi"

Luca Barbarossa, "El Conquistador"

Banda Bassotti, "Una storia italiana"

Roberto Benigni, "Quando penso a Berlusconi"

La Famiglia Rossi, "Mi sono fatto da solo"

Ghetto Geasy, "Berlusconi"

Loriana Lana, "Silvio Forever"

Cristiano Malgioglio, "Caro Berlusconi"

Andrea Vantini, "Meno male che Silvio c'è"

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.