Morta Astrud Gilberto, un’altra icona della musica brasiliana

La cantante carioca e figura cardine della bossa-nova Astrud Gilberto (Astrud Evangelina Weinert) è morta nella notte brasiliana di lunedì 5 giugno all'età di 83 anni. Ad annunciare la notizia sul suo account Instagram è stata sua nipote, la giovane cantante Sofia Gilberto, prima che la notizia venisse ripresa sull'account ufficiale dell'interprete di “The Girl From Ipanema”. La causa della sua morte al momento non è stata rivelata.
Astrud fu la moglie di Joao Gilberto che sposò nel 1959.
Nella storia della Bossa nova è fondamentale la sua versione in inglese di “Garota de Ipanema”, diventata “The Girl From Ipanema”, che ha dato una veste e una visibilità internazionale a questo stile musicale, oltre che far guadagnare alla sua interprete un Grammy nel 1965, il primo per un artista brasiliano.
“Garota de Ipanema” porta la firma di Vinícius de Moraes e Antônio Carlos Jobim ed è ispirata a una giovane che i due autori vedevano passare quando, nel 1962, abitavano a Rio de Janeiro. La “ragazza di Ipanema” si chiamava Heloísa "Helô" Pinto (divenuta poi modella e ancora vivente) e all’epoca aveva 15/16 anni ma colpì i due autori, che la identificarono come simbolo ideale della bellezza brasiliana.
Nel 1963 Astrud accompagnò il marito Joao Gilberto a New York mentre questo lavorava a un disco con il jazzista Stan Getz. In quell’occasione la giovane brasiliana fece le sue prime esperienze vocali, interpretando in inglese “The Girl From Ipanema” (tradotta da Normal Gimbel) e “Corcovado”. Fu poi la moglie di Stan Getz a consigliare di tenere quelle voci sui brani anche perché Astrud conosceva bene l’inglese e aveva una buona pronuncia.
L’anno successivo il 1964 uscì il 33 giri di Getz/Gilberto e ad accompagnarlo ci fu il singolo con i due brani in inglese cantanti da Astrud “The Girl from Ipanema” con “Corcovado” come lato B. Il 45 giri uscì attribuito alla coppia Stan Getz/Astrud Gilberto e il produttore tagliò le parti in portoghese cantate dal marito Joao. Il disco e il singolo furono un successo negli Stati Uniti. “The Girl From Ipanema” a settembre ‘64 arrivò al 5º posto della classifica americane e nel 65 vinse il Grammy.
Da lì decollò la carriera solista della cantante brasiliana che nel ’66 firmò un altro duetto di successo con Étienne Daho su “Les Bords de Seine”.