Al via a Cuneo “Città in note. La musica dei Luoghi”
Dal prossimo 24 fino al 29 maggio a Cuneo si terrà la terza edizione di “Città in note. La musica dei Luoghi”. L’iniziativa quest’anno raddoppia la sua durata e propone oltre 20 appuntamenti che approfondiranno diversi generi musicali, dalla classica al pop, dalla world music all’elettronica, dal jazz alla contemporanea. Da Motta, Tosca e Mario Brunello al Teatro Toselli, alla performance site-specific di Alvin Curran, ai concerti a lume di candela nel Complesso Monumentale di San Francesco, oltre a workshop per famiglie e appassionati di natura al Parco Fluviale Gesso e Stura e visite guidate alla scoperta della Chiesa di Santa Croce. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti, salvo i concerti previsti al Teatro Toselli (biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro). Per informazioni, prenotazioni e biglietti cliccare qui e ticket.it
“Città in note vedrà la partecipazione di oltre cento artisti, per sei giorni di rassegna, che attraverso la musica dialogheranno con i luoghi e i beni culturali più significativi di Cuneo – dichiara Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea –. Arte e musica per un palinsesto di altissimo livello che dimostra come la manifestazione sia ormai un appuntamento consolidato nella programmazione culturale del territorio. Intergenerazionalità, interculturalità e parità di genere sono i temi conduttori di questa edizione, che offrirà esperienze uniche diffuse”.
“La rassegna nasce dalla volontà di unire la bellezza degli spazi, sia architettonici che naturali, ai linguaggi musicali per valorizzare luoghi preziosi – prosegue Cristina Clerico, assessora alla Cultura del Comune di Cuneo –. Con una ricerca attenta, siti barocchi, musica elettronica, aree pedonali, piazze, produzioni originali, espressioni leggere e grandi nomi del panorama nazionale e internazionale si incontreranno per “risuonare” all’unisono. Oggi Città in note ha acquisito maturità e trovato la sua anima, in piena aderenza con gli obiettivi che ci hanno spinti, in piena pandemia, a confrontarci sulla musica dei luoghi”.
“Giunti alla terza edizione di Città in note il rapporto con Cuneo si è consolidato, conosciamo meglio le persone, il territorio, il tessuto sociale e culturale; questo ci ha permesso di realizzare un programma decisamente più articolato che stimolerà il pubblico a muoversi in Città per scoprire attraverso momenti di condivisione musicale, luoghi simbolo come il Teatro Toselli o San Francesco, ma anche luoghi meno utilizzati per gli spettacoli come Santa Croce, il parco fluviale e Via Roma – spiegano Claudio Carboni e Carlo Maver, rispettivamente direttore artistico e co-direttore della rassegna –. Abbiamo posto l'attenzione sul rapporto spazio/musica con l'obiettivo di stimolare diversi stati d'animo negli ascoltatori, momenti di maggiore concentrazione a teatro, momenti onirici nei concerti a lume di candela, momenti giocosi e di svago al parco fluviale e nel centro storico, momenti evocativi, solenni e più raccolti in chiesa. Un modo diverso per vivere Cuneo attraverso la musica”.
Al Teatro Toselli si esibirà Motta, mercoledì 24 maggio, accompagnato da Giorgio Maria Condemi e Cesare Petulicchio. Giovedì 25 maggio sarà il turno di Tosca. A seguire, presso il Complesso Monumentale di San Francesco, la cantante si esibirà in acustico (solo per i possessori del biglietto). Sabato 27 maggio, infine, lo spettacolo di Mario Brunello.
Il complesso monumentale di San Francesco ospiterà due concerti a lume di candela: venerdì 26 maggio Vaggelis Merkouris in un concerto per oud (un liuto a manico corto) e voce. Sabato 27 maggio verrà proposta musica iraniana da Marina Dolati alla voce e Faraz Entessari al tar (uno strumento musicale a corde, specifico e tradizionale della zona iranica, simile a un liuto). Nella stessa giornata, alle 15.30 e, in replica, alle 16.30, il complesso monumentale di San Francesco ospiterà il fisarmonicista Fausto Beccalossi. Domenica 28 maggio, alle 11, l’Academia Montis Regalis presenterà Ave Crux Benedicta, un concerto dedicato al repertorio sacro.
Il complesso monumentale di San Francesco ospiterà anche uno degli appuntamenti più importanti della rassegna: la performance itinerante di Alvin Curran venerdì 26 maggio, alle 18.30. La Chiesa di Santa Croce, sarà palcoscenico di tre appuntamenti dedicati alla musica classica: il concerto dell’Orchestra Scuola APM di Saluzzo dedicato a Igor Stravinskij sabato 27 maggio alle 11; la musica da camera di Mozart con l’Academia Montis Regalis di Mondovì, alle 18 e l’omaggio al Maestro Giovanni Mosca dell’Orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni” domenica 28 maggio, alle 18.30, con brani di Haydn e Mozart. Al Parco Fluviale domenica 28 maggio, dalle 10 alle 12.30, si esibirà l’Orchestra Reusónica Trio, mentre l’ensemble di percussioni Tamtando suonerà domenica 28 maggio, alle 11.30 e in replica alle 12.30 e alle 15.