Rockol30

L'"altra estate" di Post Malone, Motta e Max Gazzé

Non ci sono solamente i singoloni da classifica dei Pinguini e di Anna-Capo Plaza: le recensioni
L'"altra estate" di Post Malone, Motta e Max Gazzé

Con l'avvicinamento dell'estate si moltiplicano i singoli che strizzano l'occhio alle radio e che hanno l'ambizione o la speranza di diventare virali. Ma nel New Music Friday di oggi, venerdì 19 maggio, c'è anche dell'altro: Post Malone sforna un brano più denso, il ritorno di Motta è folgorante, quello di Omar Pedrini politico, mentre Max Gazzé conferma la sua ironia e la sua raffinatezza. In questo venerdì ricco di pubblicazioni quest'ultimi brani sembrano quasi una risposta ai Pinguini Tattici Nucleari e al duo Anna-Capo Plaza, che vanno sull'usato sicuro. Riflettori puntati su Roma per i nuovi pezzi di Ariete e Carl Brave. Ecco le recensioni a diversi nuovi singoli usciti oggi. 

Carl Brave - “Lieto fine”

Il cantautorapper trasteverino rinuncia qui alla sua scanzonatezza, puntando stavolta su atmosfere più intimiste. Siamo - per chi ne conosce il percorso - dalle parti di “Merci” e “Je m’appelle”. Carl Brave ci porta a spasso per le strade della sua Roma, tra il Gianicolo e la curva sud dell’Olimpico, restituendo con i suoi versi quell’atmosfera nostalgica che caratterizza la grande bellezza decadente della Città Eterna, raccontandoci una storia d’amore giunta al capolinea e la ricerca di un “lieto fine”. (M.M.)

Max Gazzé - “Riviera”

Si affida al maestro Franco Battiato (“Io ricordo Battiato che canta ‘Bandiera bianca’ dentro al juke-box”, canta), ma le idee del pezzo sembrano confuse, disordinate: “Riviera” è una canzone con un titolo da tormentone, che esce a ridosso dall’estate, un anti-tormentone su una nuova apocalisse che però non è esattamente “Vamos a la playa”. L’incontro tra il cantautorato pop di Gazzè e il gusto per l’elettronica e la sperimentazione di Frenetik&Orang3 - hanno lavorato con Achille Lauro, Noyz Narcos, Gemitaiz, Salmo - e Dade dei Linea 77 riesce solo a metà. (M.M.)

Omar Pedrini – “Diluvio universale”

Il prossimo 16 giugno il cantautore rock pubblicherà il suo nuovo album di inediti intitolato “Sospeso”. Il disco è anticipato dal singolo “Diluvio universale”. Un titolo emblematico, per un brano che vuole sensibilizzare contro i cambiamenti climatici, tema caro all'ex chitarrista dei Timoria. Ho rappresentato la X Generation e ne faccio parte, - racconta Omar Pedrini - la prima generazione sfigata. Noi si protestava duramente nelle piazze, ma vedendo le generazioni di oggi sono basito dall’indifferenza o peggio dall’intolleranza di molti nei confronti delle proteste, per altro pacifiche dei ragazzi dell’ultima generazione”. Il nuovo brano è costruito rock alla White Stripes. (C.C).

Motta – “Anime perse”

Un piano che fa da porta di ingresso al racconto di “un amore tossico che prova a trovare una sua strada”, i protagonisti sono  due anime perse. Motta torna con un pezzo musicalmente ricco di elementi, prodotto in modo eccellente da Tommaso Colliva. La scrittura è cristallina, diretta e ha visto la collaborazione di Danno del Colle der Fomento. “Volevo tornare a emozionarmi e ci sono riuscito. Spero che succeda anche a voi quello che è successo a me grazie a questa canzone”, ha raccontato il cantautore toscano, tornato a pubblicare nuova musica dopo più di due anni. È un ritorno in grande stile, elegante e, allo stesso tempo, profondo e sanguigno. (C.C).

Post Malone - "Mourning"

Il rapper e cantautore pubblica un nuovo singolo estratto dall’album “Austin” la cui uscita è prevista per il 28 luglio. “Mourning” arriva dopo il pezzo “Chemical”, che è stato pubblicato lo scorso mese e che presentava un nuovo volto artistico del musicista americano, sempre più spostato verso il pop. Questo secondo singolo è delicato, nasce intorno a un giro di chitarra ed è avvolto da alcuni cori, il tutto inserito in una produzione più malinconica in cui svetta la batteria. Posty, questa volta, non rinuncia ad alcune parti rappate abbastanza semplici e punta su un ritornello dolce-amaro. È un’anti-hit che però entra dentro e si appiccica grazie a una melodia, ancora una volta, azzeccatissima. (C.C).

Zero Assoluto - “Sardegna”

Back to the 00s. L’iconico duo di “Svegliarsi la mattina”, “Semplicemente” e “Grazie” riporta indietro le lancette del tempo di quindici anni. “Sardegna”, scritta con svegliaginevra (in questi anni hanno sperimentato anche con Gazzelle, Cannella, Peter White e altri protagonisti della nuova generazione, i loro “fratellini”), è un brano sanremese dal retrogusto nostalgico che ripercorre ricordi ed emozioni di un’estate, e che si fa ascoltare volentieri. La produzione di Federico Nardelli e Giordano Colombo rispolvera le sonorità e le atmosfere lo-fi e minimal degli Zero Assoluto degli anni d’oro, o di platino. (M.M.)

Ariete - “Un’altra ora”

La cantautrice partita dal litorale laziale alla conquista del pop italiano sogna di diventare grande, come il ritornello del pezzo, prodotto da Michelangelo (la mente dietro le hit di Blanco). La canzone è una prosecuzione della sanremese “Mare di guai”, di cui riprende il racconto della quotidianità: “Dormi / quando dormi / tu almeno mi sogni / io ti sogno da giorni / e non posso più restare da sola / nel letto, sai mi ci perdo”. Chissà che i “dieci metri da terra” in cui si ritrova nel ritornello non siano in qualche modo cugini dei “Tre metri sopra il cielo” di Moccia. (M.M.)

Anna, Ava e Capoplaza – “Vetri neri”

Il singolo firmato dal producer Ava, per la prima volta in collaborazione con Anna e di nuovo al fianco di Capo Plaza, punta sul sicuro e cerca di conquistare l’estate: si tratta di un banger dalla cassa dritta costruito attorno al sample del famoso brano “Mr. Saxobeat” di Alexandra Stan (2011), una hit senza tempo che ha conquistato decine di dischi di Platino in tutto il mondo. Insomma, una formuletta: il richiamo a un pezzo storico condito con due voci del rap italiano che macinano stream su stream. Anche testualmente il pezzo non regala nulla di nuovo. (C.C.)

Pinguini Tattici Nucleari - “Rubami la notte”

Una canzone dopo l’altra, poco prima di conquistare gli stadi, i Pinguini Tattici Nucleari pubblicano all’improvviso il nuovo singolo “Rubami la notte”. Dopo “Coca zero”, prima pubblicazione dopo l’album “Fake news”, Riccardo Zanotti e compagni provano a ripetere il colpaccio estivo riuscitissimo l’anno scorso con “Giovani Wannabe”. Il nuovo pezzo è una “pinguinata”: strumenti ed elettronica che si mischiano, quasi a costruire la colonna sonora di un cartone animato giapponese, e un ritornello da cantare. Il brano probabilmente funzionerà, ma anche in questo non ci sono elementi di novità. (C.C.)

Kylie Minogue - “Padam padam”

L’icona pop torna sulla pista da ballo. Dalle linee vocali al ritornello iper-catchy e al ritmo da batticuore della batteria elettronica: “Padam padam” è un Instant-classic à la Kylie Minogue, che la materia la conosce bene. La popstar si affida qui a Lostboy, già al fianco di star dell’elettronica o della disco contemporanea come Anne-Marie e Tiesto, ma si mantiene fedele alla (sua) linea. (M.M.)

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.