Rockol30

Nas: quando la parola “leggenda” non è un’iperbole

Il rapper sarà uno dei grandi big del festival La Prima Estate in programma a giugno.
Nas: quando la parola “leggenda” non è un’iperbole

Quando per parlare di Nas, si usa il termine “leggenda” non si compie nessun esercizio di iperbole. Nessuna esagerazione, ma pura verità. È la sua storia, è la sua musica a confermarlo. Dopo aver preso parte lo scorso anno al Firenze Rocks in apertura ai Red Hot Chili Peppers, mettendo in scena un live molto energico e suonato, Nas, 49 anni, tornerà in Italia al festival La Prima Estate, il 16 giugno al Parco Bussola Domani di Lido di Camaiore dove, oltre alle pietre miliari della sua discografia (“Illmatic” in primis), presenterà il suo “King’s Disease III”, il terzo capitolo uscito a novembre 2022 della saga iniziata nel 2020. Una saga che gli è valsa il primo Grammy della sua lunghissima carriera nel 2021 nella categoria Best Rap Album, ottenuto per il capitolo precedente “King’s Disease II”. Una performance, quella a La Prima Estate, che si preannuncia unica, proprio nel 50° anno dalla nascita dell'hip hop

Al secolo Nasir bin Olu Dara Jones, il rapper newyorkese per i fan del genere è una vera leggenda: Nas, classe 1973, non è semplicemente un rapper, ma è anche produttore discografico, attore, imprenditore: ha una sua etichetta discografica, la Ill Will Records, ed è editore della rivista Mass Appeal. Ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo ed è considerato da molti fra i migliori rapper di sempre, alla pari di Biggie e Tupac Shakur. Fin dalla sua prima accoglienza, “Illmatic” è stato riconosciuto dagli autori e dai critici musicali come un album di riferimento nell'east coast hip hop. La sua influenza sugli artisti hip hop successivi è attribuita alla produzione e ai testi del rapper.

Il primo album di Nas, uscito nell’aprile del 1994, ha contribuito inoltre alla rinascita della scena rap di New York City, introducendo una serie di tendenze stilistiche diventate dei capisaldi. L'album è considerato da alcuni come il miglior album hip hop di tutti i tempi ed è riportato in diverse liste fra i più prestigiosi dischi da critici e da pubblicazioni. “Illmatic” contiene un'acuta trattazione dei suoi temi principali: la rivalità tra gang, la desolazione e la devastazione della povertà urbana. Nas, che aveva venti anni quando l'album fu pubblicato, si è concentrato sul rappresentare le proprie esperienze, creando narrazioni in prima persona molto dettagliate che analizzano punto per punto i problemi della vita di un adolescente. Il disco ha raccolto elogi anche per la sua produzione. Secondo i critici, i cinque maggiori produttori dell'album (DJ Premier, Pete Rock, Q-Tip, Large Professor e L.E.S.) hanno contribuito in modo determinante all'atmosfera estetica e coesiva che lo permea, pur conservando ognuno il proprio suono individuale e il proprio marchio di fabbrica.  

Attingendo da tutto, dall'old school hip hop al blues a composizioni di jazz d'avanguardia, le scelte dei campionamenti presenti in “Illmatic” non sono solo un concreto apprezzamento per la musica, ma anche una profonda conoscenza della stessa. Il comunicato stampa promozionale che accompagnava la pubblicazione dell'album sottintendeva il rifiuto di Nas a conformarsi alle mode commerciali, musicalmente e testualmente, affermando: “Bisogna prestare attenzione quando arriva un rapper che non si occupa di mungere l'ultima tendenza e scappare con il bottino”. Questa frase racconta molto del percorso di Nas, rimasto sempre fedele in primis a se stesso.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.