Rockol30

Frankie Goes to Hollywood: è reunion, 36 anni dopo

"The power of Eurovision", verrebbe da dire: grazie alla kermesse, la band si riforma clamorosamente
Frankie Goes to Hollywood: è reunion, 36 anni dopo

Tra le band più iconiche degli Anni '80, i Frankie Goes to Hollywood hanno annunciato la loro reunion, a distanza di 36 anni dall'ultimo concerto della formazione originale. Partito dagli scantinati Liverpool alla conquista delle classifiche mondiali nel 1980, il gruppo di "The power of love" si riformerà in occasione di una delle cerimonie che precedono l'inizio dell'Eurovision Song Contest, che quest'anno, come noto, sarà ospitato proprio dalla città portuale britannica. Holly Johnson e soci daranno l'ideale benvenuto alle varie delegazioni dei paesi che parteciperanno alla kermesse continentale domenica 7 maggio, suonando al Big Eurovision Welcome fuori dalla St. George's Hall. 

La notizia della reunion, nell'aria da tempo, è stata ora ufficializzata. I Frankie Goes to Hollywood sono stati arruolati dagli organizzatori dell'Eurovision in virtù del loro legame con Liverpool: oltre a loro, nel corso del Big Eurovision Welcome si esibiranno altri artisti e gruppi legati alla città, dagli Atomic Kitten ai Real Thing, passando per i Lighting Seeds. 

Il successo dei Frankie Goes to Hollywood negli Anni '80 fu straordinario. La band, composta dal cantante Holly Johnson, dal tastierista Paul Rutherford, dai chitarristi Jed O'Toole e Brian Nash, dal batterista Peter Gill, dal bassista Mark O'Toole e dalla corista Sonia Mazumder, fu la seconda nella storia musicale britannica a raggiungere la prima posizione con i primi tre singoli, "Relax", "Two tribes" e "The power of love", eguagliando il primato dei Gerry and the Pacemakers del 1964. Prodotto dall'ex Buggles Trevor Horn, il loro primo album "Welcome to the pleasuredome", uscito nel 1984, vendette oltre un milione di copie. "Relax" vendette oltre 2,5 milioni di copie al di là e al di qua dell'Atlantico: la canzone venne censurata da radio e tv a causa del testo provocatorio (qualcuno ci vide espliciti riferimenti sessuali), ma proprio grazie al clamore suscitato dallo scandalo diventò un tormentone. "The power of love", invece, a distanza di quarant'anni è considerata una delle hit più rappresentative degli Anni '80.

Peccato che la storia della band giunse al capolinea appena tre anni - e un altro disco, "Liverpool" del 1986 - dopo quel debutto, in seguito ad una serie di dissidi interni e problematiche legali. Nel 1989 Johnson avviò una carriera solista con l'album "Blast", che raggiunse la vetta delle classifiche britanniche, mentre Rutherford pubblicò a proprio nome il suo primo ed unico album solista "Oh World". 

Nel 2003 si parlò di una reunion, ma l'idea svanì presto. L'anno successivo, però, la band si riformò, ma senza la voce di Holly Johnson: al suo posto, Rutherford e soci arruolarono Ryan Molloy, cambiando il nome del gruppo - per evitare problemi legali con lo storico frontman - in Forbidden Hollywood. L'esperienza durò poco: nonostante avessero annunciato anche l'uscita di un nuovo disco inciso con Molloy, i Forbidden Hollywood cancellarono nel 2005 tutte le date del tour. 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.