Rockol30

Il disco del giorno: Carl Stalling, "The Carl Stalling Project"

Consigliato e raccontato da Carlo Boccadoro
Il disco del giorno: Carl Stalling, "The Carl Stalling Project"

Carl Stalling, "The Carl Stalling Project" (Cd Warner Bros.926027-2)

Siamo giunti alla vigilia di Natale, i preparativi fervono e per tenere buoni figli e nipoti in attesa dell’arrivo di Babbo Natale spesso si somministra loro una dose abbondante di cartoni animati: nel caso apparteneste alla categoria bizzarra di coloro che leggono attentamente i nomi nei titoli di testa delle pellicole allora quello di Carl Stalling vi suonerà familiare, dato che questo compositore scrisse le colonne sonore per oltre 600 Cartoons della Warner Bros., accompagnando nelle loro peripezie personaggi amatissimi come Daffy Duck, Bugs Bunny, Gatto Silvestro e Titti, Porky Pig, Wilcoyote, BipBip e decine di altri meno conosciuti ma altrettanto spassosi (prima di approdare alla Warner nel 1936, Stalling aveva collaborato con Walt Disney, facendosi le ossa nelle Silly Simphonies e perfezionando una personale tecnica di sincronizzazione tra partitura e sceneggiatura che gli permetteva di scrivere la musica basandosi sugli storyboards mentre le pellicole venivano disegnate).

La caratteristica principale dello stile di Stalling (come nota John Zorn nella entusiastica presentazione del Cd) è il suo gusto per l’inclusione di citazioni provenienti da qualsiasi genere musicale; canzoni popolari, arie d’opera, temi celebri di musica classica e folk, canzoni di Broadway, ecc., il tutto in una visione estetica nella quale non esistono gerarchie tra musica «alta» e «bassa». In questo Stalling anticipa il modo di pensare di molti compositori odierni, inclini ad assorbire suggestioni provenienti da mondi diversissimi; per Stalling tutto può essere utile per accendere la fantasia di chi scrive, da Wagner a Bing Crosby e Raymond Scott, anche se la maggior parte della musica possiede un suo stile autonomo e ben riconoscibile.

Per 22 anni Stalling musicò un Cartoon alla settimana, accumulando così una quantità incredibile di materiale che è rimasto nascosto negli archivi della Warner Bros. per decenni. In occasione del cinquantesimo anniversario della serie Looney Tunes, il produttore Hal Willner ha preparato uno stupendo Cd contenente alcune colonne sonore complete (talvolta provviste di esilaranti effetti sonori, come il valzer gorgheggiato dalle galline in "The Good Egg") alternate a montaggi antologici tratti da centinaia di titoli, in modo da restituire fedelmente la bizzarra personalità artistica di Stalling.

 

Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Macerata nel 1963. Vive e lavora a Milano. Collabora con solisti e orchestre in diverse parti del mondo. E’ autore di numerosi libri di argomento musicale.

Questo testo è tratto da "Lunario della musica: Un disco per ogni giorno dell'anno" pubblicato da Einaudi, per gentile concessione dell'autore e dell'editore.

https://images.rockol.it/TxPofHQWoILH2uWPll4t6fp5gm4=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/boccadoro-lunario.jpg

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.