Concerto del Primo Maggio 2023 a Roma, nel cast anche i Baustelle
Escludendo la data zero prevista il prossimo 29 aprile al Vox Club di Nonantola, sarà un vero e proprio battesimo del palco quello che i Baustelle concederanno al loro nuovo album, “Elvis”, al prossimo Concerto del Primo Maggio di Roma: la band capitanata da Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi è infatti confermata nel cast del Concertone 2023 di piazza San Giovanni che, a oggi, può contare sulle presenze di Aurore, Ariete, Coma_Cose, Tananai, BNKR44, Mr. Rain, Matteo Paolillo, Aiello, Carl Brave e Fulminacci.
"Il mondo cambia a velocità folle, e tutto sembra diventare più indecifrabile, fragile, transitorio", ha spiegato la band a Rockol riguardo la propria presenza sul palco dell'evento capitolino: "Da qui la necessità di cercare di comprendere come cambi e si trasformi il mondo del lavoro, e da qui la necessità di continuare a tutelare i diritti dei lavoratori. Per questo, nel nostro piccolo, senza retorica e guardando al futuro, partecipiamo".
Quello annunciato per la prossima Festa dei Lavoratori sarà il quarto passaggio della formazione toscana sul palco della festa dei sindacati, dopo le esibizioni alle passate edizioni della maratona musicale nel 2006, nel 2008 e nel 2010.
“Elvis è storicamente colui che ha inventato il rock and roll, o perlomeno quello che lo ha reso disponibile al mondo intero, togliendolo dai ghetti”, ha spiegato a Rockol Bianconi parlando dell’ultima fatica in studio della band: “Noi non abbiamo forse fatto un disco rock and roll ma sicuramente un album di canzoni timbricamente molto orientate verso un sound americano legato alle forme del blues; e non era mai successo prima che i Baustelle facessero un'incursione nella musica americana a questi livelli”.
Dopo il set al Concertone di piazza San Giovanni, i Baustelle faranno partire il proprio tour 2023 dalla Tuscany Hall di Firenze, per poi dirigere alla volta di Bologna, Torino, Milano e Roma: alla prima tranche di concerti nei club seguirà una serie di appuntamenti estivi all’aperto che si aprirà al No Borders Music Festival di Tarvisio, il 2 luglio, e che proseguirà allo Sherwood Festival di Padova, al Goa-Boa Festival di Genova, al Men/Go Music Fest di Arezzo, al Pistoia Blues Festival, al Roma Summer Fest, al Flowers Festival di Collegno, al Musicstelle Outdoor di Ollomont, in provincia di Aosta, al Noisy Naples Fest di Napoli, all’Acieloaperto di Cesena, in piazza Duchi d’Acquaviva ad Atri, al Be Alternative Festival di Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza, al Suoni Controvento di Carsulae (TR), al Locus Festival di Locorotondo (BA) e al Sotto il Vulcano Fest di Catania.