Rockol30

La Milanesiana punta sulla musica

La 24^ edizione della rassegna di Elisabetta Sgarbi offre tanti concerti in differenti città
La Milanesiana punta sulla musica

Dal 23 maggio (con anteprima il 7 aprile) al 27 luglio si svolgerà la 24^ edizione de “La Milanesiana”, rassegna artistica ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Con più di 60 eventi in 23 città e oltre 200 ospiti, la manifestazione multidisciplinare si occupa di diverse forme artistiche: letteratura, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto ed economia, sport, fumetto (per la prima volta) e anche ovviamente la musica che accompagna gli incontri o ha spazi propri.

Importanti anniversari in ambito musicale offrono spunto per invitare i “festeggiati” e farli esibire, anche con produzioni speciali, nel cartellone della rassegna. Non sono passati inosservati ad Elisabetta Sgarbi gli 80 anni di Al Bano che il 24 luglio sarà a Livigno con lo speciale show in anteprima “È la mia vita”. 60 sono gli anni di carriera da festeggiare per Rita Pavone che porta il suo concerto “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro” il 6 luglio a Cervia. Lo spettacolo sarà introdotto da una conversazione tra la Pavone e Giampiero Mughini.

Bandabardò vs. Extraliscio è un incontro scontro ideato da Elisabetta Sgarbi (già visto tra i Tre Allegri Ragazzi Morti e la band romagnola) per festeggiare i 30 anni di carriera della band toscana. Li vedremo il 2 luglio a Bagnacavallo. Frankie Hi-nrg Mc si esibirà live a Milano il 10 giugno in occasione del trentennale dal suo album d’esordio “Verba manent” di cui parlerà prima del concerto con Tiziano Scarpa. Ultimo anniversario per Ute Lemper che il 16 luglio a Vicenza ripercorre 45 anni di successi insieme al pianista Vana Gierig e al contrabbassista Giuseppe Bassi.

Molti altri sono i concerti in cartellone che spaziano tra differenti tipologie di musica incluse classica e jazz. Ecco allora Ramin Bahrami in un omaggio a Giuseppe Verdi (23 maggio a Busseto il 7 giugno a Milano e il 24 giugno ad Alessandria), Gile Bae (24 maggio a Milano e 29 maggio a Pavia). Il 1 giugno Paolo Fresu sarà sul palco a Sondrio mentre la prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala Danilo Rossi &The New Gipsy Project suoneranno la loro musica sperimentale il 3 giugno a Milano. Il giorno dopo sempre a Milano sarà la volta degli Extraliscio. Ara Malikian e Iván “MelónLewis arrivano a Firenze con il concerto per violino e pianoforte "Le petit garage” (5 giugno).

Ancora Uri Caine (9 giugno), Nicola Piovani con la sassofonista Marina Cesari e il contrabbassista Marco Loddo (6 giugno), Hildegard De Stefano (11 luglio), Antonio Ballista (13 e il 14 giugno), Irene Grandi in duo (13 giugno), Massimo Zamboni (14 giugno), Giovanni Caccamo (15 giugno e 17 luglio), mentre il violinista David Garrett si esibirà il 19 giugno.

Due sono gli appuntamenti dedicati a Franco Battiato: l’11 giugno Alice si esibisce nel concerto “Eri con me - Alice canta Battiato” insieme a Carlo Guaitoli (pianoforte) e Chiara Trentin (violoncello). Il 15 luglio al Teatro Olimpico di Vicenza sarà in scena “Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato” di Simone Cristicchi e Amara, con i solisti della Accademia Naonis di Pordenone.

Franco Battiato è anche l’autore del disegno della rosa, da sempre “logo” della rassegna. Anche quest’anno è stata rielaborata da Franco Achilli che l’ha adattata al tema dell’edizione (il ritorno) raffigurandola avvolta in un uroboro verde, ideale unione tra il tema della Natura e quello del Ritorno.

La programmazione musicale non è ancora finita perché il 20 giugno è in calendario il concerto disegnato di Simone Cristicchi “Ho disegnato troppo” e il 21 giugno l’incontro tra gli Extraliscio e Paolo Fresu. Simone Cristicchi propone “Ho disegnato troppo” anche il 25 luglio a Livigno, mentre Paolo Fresu incontra a La Milanesiana il pianista cubano Omar Sosa il 27 luglio a Bormio con “Food”. Anche Fausto Leali tra gli ospiti (3 luglio a Longiano). Cristina D’Avena salirà sul palco con i Gem Boy dopo aver dialogato con la sorella Clarissa D’Avena e con il comico Dario Vergassola (il 4 luglio a Gatteo a Mare)

Infine il 14 luglio Angelo Branduardi, sarà in concerto ad Albarella preceduto da un dialogo tra l’artista e lo scrittore e musicista Fabio Zuffanti con il quale ha scritto a quattro mani l’autobiografia “Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo”.

Informazioni e ulteriori dettagli e approfondimenti sul sito della rassegna, su quello della direttrice Elisabetta Sgarbi e sui relativi social.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.