Rockol30

Il 2022 di "Brividi", "Shakerando" e "Dove si balla"

I tre tormentoni del 2022 guidano la playlist "Power Hits".
Il 2022 di "Brividi", "Shakerando" e "Dove si balla"
Credits: Bogdan 'Chilldays Plakov

I tre tormentoni del 2022? Difficile dare titoli diversi da "Brividi" di Mahmood e Blanco, "Shakerando" di Rhove e "Dove si balla" di Dargen D'Amico. Con buona pace di tutti gli altri artisti che nel corso degli ultimi dodici mesi hanno sgomitato ai vertici delle classifiche di vendita. Al di là dei numeri sulle piattaforme di streaming, che pure premiano le tre hit, quello che conta davvero è la percezione della gente, che queste canzoni le ha ascoltate a ripetizione in rete, le ha cantate a squarciagola e le ha pure ballate. In tutte le stagioni dell'anno. La playlist "Power Hits" è una sorta di best of del 2022, che raccoglie i maggiori successi degli ultimi dodici mesi, partendo proprio da questi tre.

Che fosse destinata a diventare un successo senza tempo lo si era capito già nella settimana del Festival di Sanremo: nelle ventiquattro ore successive alla sua pubblicazione su Spotify la canzone macinò qualcosa come 3,384,192 streams, diventando la più ascoltata in un giorno sulla piattaforma in Italia. A dieci mesi dalla vittoria per acclamazione popolare alla kermesse, "Brivid" di Mahmood e Blanco ha totalizzato su Spotify – la piattaforma di streaming più utilizzata in assoluto – oltre 120 milioni di ascolti: è il pezzo più ascoltato del 2022 in assoluto in Italia.

La seconda canzone sanremese più ascoltata dell'anno? Al Festival si è classificata solamente nona, la sera della finale. Non è "Ciao ciao" de La Rappresentante di Lista, tormentone durante e dopo la settimana della kermesse, e non è neppure "Farfalle" di Sangiovanni, che pure ha avuto un successo internazionale ("Mariposas", la versione spagnola, ha conquistato il mercato iberico). È proprio "Dove si balla" di Dargen D'Amico, che ha permesso al cantautorapper milanese di conquistare un successo nazionalpopolare dopo vent'anni trascorsi ad essere considerato un guru della scena hip hop italiana. Da febbraio ad oggi la hit ha totalizzato 57 milioni di streams complessivi su Spotify, vincendo quattro Dischi di platino per l'equivalente di 400 mila copie vendute.

Ma il 2022 sarà ricordato anche come l’anno di un altro fenomeno: Rhove e la sua “Shakerando”. Uscita nel dicembre del 2021, la hit è stata un tormentone senza stagioni: dall’inverno scorso ad oggi, non ha mai smesso di essere ballata nelle clip su TikTok. Gli streams complessivi dei nove pezzi contenuti all’interno dell'album d’esordio del rapper, “Provinciale”, uscito a luglio, sette mesi dopo “Shakerando”, si avvicinano solo lontanamente a quelli del tormentone: .70,2 milioni per il disco contro i 95 milioni della hit. 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.