Rockol30

Maneskin, come sta andando nel mondo la nuova “The loneliest”?

Comunicati stampa abilmente confezionati e record: i numeri della canzone.
Maneskin, come sta andando nel mondo la nuova “The loneliest”?

Non il miglior esordio della band, ma tutt’altro che un fiasco. Non “la nuova canzone più ascoltata al mondo”, come scritto dall’ufficio stampa, allettando – sa fare bene il suo lavoro – i media con quel “nuova” messo lì così, ma la canzone più ascoltata al mondo tra le nuove canzoni uscite nello stesso giorno. “The loneliest” dei Maneskin parte molto bene nelle classifiche mondiali, a tre giorni dalla sua uscita, lo scorso venerdì. L’ufficialità arriverà a breve, ma secondo i dati raccolti da Rockol la nuova ballatona della rock band romana conquista la vetta della Top Global Songs Debut di Spotify, la classifica diffusa dalla piattaforma di streaming ogni lunedì e che elenca i brani più ascoltati a livello globale nel corso del week end tra quelli che sono usciti il venerdì precedente. “The loneliest” ha totalizzato in tre giorni, tra venerdì e domenica, oltre 4 milioni di streams. Per la precisione, è stata ascoltata su Spotify la bellezza di 4,148,347 volte.

Non che la concorrenza non fosse agguerrita. I Maneskin hanno pubblicato il loro nuovo singolo nello stesso giorno in cui la boy band sudcoreana degli Stray Kids, nuovo fenomeno made in Seul, ha spedito sulle piattaforme di streaming il suo nuovo Ep “Maxident”, attesissimo dalla fanbase del gruppo e più in generale dai seguaci del K-Pop. Ma i vari brani contenuti nel mini-album degli Stray Kids non sono riusciti ad avere la meglio sul singolo dei Maneskin: la traccia più popolare, “Case 143”, ha totalizzato su Spotify tra venerdì e domenica 3,931,312 streams, piazzandosi alle spalle di “The loneliest” nella Top Global Songs Debut. 3,103,710 ascolti per “Eu gosto assim – Ao vivo” di Gustavo Mioto e Mari Fernandez. Solo 1,715,489 streams per “Loser” di Charlie Puth, il cantautore statunitense che in questi anni ha scalato le classifiche mondiali con hit come “See you again”, “Marvin Gaye” e “We don’t talk anymore”.

“The loneliest” non è il miglior esordio dei Maneskin, che erano riusciti a fare di meglio un anno fa con “Mammamia”, superando in tre giorni i 5 milioni di ascolti (“Supermodel”, a maggio, criticatissima dai fan sui social per le sonorità eccessivamente catchy, tra il giorno dell’uscita e i due successivi si fermò sotto i 3,5 milioni di streams). Ma paradossalmente permette a Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio di conquistare per la prima volta in carriera con un brano inedito, dopo il trionfo all’Eurovision con “Zitti e buoni”, la vetta della Top Global Songs Debut di Spotify, aggiungendo al loro palmares un nuovo traguardo. L’anno scorso “Mammamia” sfiorò il primo posto, piazzandosi seconda dietro a “Lo siento” di Tainy, Bad Bunny e Julieta Venegas, mentre a maggio “Supermodel” – nonostante la gigantesca spinta internazionale ricevuta quando i Maneskin, il giorno dopo l’uscita, la suonarono in mondovisione sul palco della finale dell’Eurovision Song Contest 2022 – fu spazzata via dalla classifica dalle hit di “Un verano sin ti” di Bad Bunny, uscito lo stesso giorno.

“Era un duro momento della mia vita. Ero lontano da casa, dalle persone che amo. E il pensiero che ho avuto è stato: se un giorno morissi, cosa vorrei dire e cosa vorrei lasciare a coloro che amo?”, ha detto Damiano, parlando di “The loneliest”, che i Maneskin hanno scritto a sedici mani insieme ad alcuni degli autori più premiati del music biz d’oltremanica e d’oltreoceano, da James Abrahart a Jason Evigan, da Rami Yacoub a Sarah Hudson, tutta gente già dietro le hit di Dua Lipa, Little Mix, Justin Bieber, One Direction. Il 26 ottobre riprenderà da Città del Messico la tournée mondiale che subito dopo la ripresa porterà il quartetto ad esibirsi nelle principali città degli Usa, da Seattle a New York, passando per Detroit e Chicago. In attesa del nuovo album, che dovrebbe arrivare entro l’estate del 2023.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.