Rockol30

Il disco del giorno: "Atlantic Rhythm and Blues 1947-1974"

Consigliato e raccontato da Carlo Boccadoro
Il disco del giorno: "Atlantic Rhythm and Blues 1947-1974"

Artisti vari
Atlantic Rhythm and Blues 1947-1974 (8 Cd Atlantic 782305-2)

Prendetevi due giorni di permesso dall’ufficio, staccate il telefono, avvertite amici e parenti che non sarete disponibili per un po’, fate scorta di sandwich e beveraggi e immergetevi in questo colossale cofanetto che racchiude il meglio della produzione rhythm and blues di una delle etichette principali nella storia della musica afroamericana.

La Atlantic fu fondata da Ahmet Ertegun nel 1947 grazie a un prestito di 10 000 dollari fornitogli dal suo dentista. Nessuno certo immaginava che questo provvidenziale aiuto odontoiatrico avrebbe dato il via a un autentico impero discografico che ha pubblicato capolavori a profusione non solo nell’ambito del soul ma anche in quelli jazz e rock, con un catalogo che comprende nomi come John Coltrane, Alan Lomax, Led Zeppelin, Cream, Ornette Coleman e Charlie Mingus.

Nei primi anni l’interesse di Ertegun è stato il rhythm and blues (egli stesso ha composto, sotto lo pseudonimo di Nugetre, brani celeberrimi del genere come "Mess Around" di Ray Charles e "Don’t Play That Song" di Ben E. King) e questa meravigliosa collezione propone esempi maiuscoli del genere, da Big Joe Turner ai Clovers, dai Drifters ad Aretha Franklin, da Ray Charles a Wilson Pickett passando per Ruth Brown, LaVern Baker, i Coasters, Joe Tex, Ben E. King, Archie Bell, Les Mc Cann, Carla Thomas e decine di altri artisti bravissimi.

Ascoltando i dischi in ordine cronologico si percepisce chiaramente l’evoluzione stilistica dell’etichetta, che da un iniziale repertorio dedicato a scatenati jump e boogie destinati principalmente al mercato dei jukebox si sposta progressivamente alla ricerca di un pubblico non solo desideroso di ballare, in ogni caso fortemente radicato nella comunità nera che gradiva un repertorio legato al blues più sanguigno e meno compromesso con il pop; la scelta dei titoli era guidata con mano ferrea da Ertegun, noto per manovrare artisti e autori di canzoni con autorità non sempre gradevole ma indiscutibile fiuto e competenza.

Molte ore di paradisiaco ascolto vi attendono in compagnia di Solomon Burke, Percy Sledge, Sam & Dave e Otis Redding; il corposo volume contenuto nel cofanetto vi aiuterà a farvi largo nel mare magnum di titoli e artisti qui presenti, con particolare riguardo per interpreti oggi poco conosciuti ma non certo di minor valore come Jimmy Hughes, Eddie Floyd, Arthur Conley e Stick McGhee.
 

Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Macerata nel 1963. Vive e lavora a Milano. Collabora con solisti e orchestre in diverse parti del mondo. E’ autore di numerosi libri di argomento musicale.

Questo testo è tratto da "Lunario della musica: Un disco per ogni giorno dell'anno" pubblicato da Einaudi, per gentile concessione dell'autore e dell'editore.

https://images.rockol.it/TxPofHQWoILH2uWPll4t6fp5gm4=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/boccadoro-lunario.jpg
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.