Ma insomma, qual è stato il tormentone dell’estate 2022?
L’estate sta finendo e un anno se ne va, come cantavano i Righeira nel tormentone dei tormentoni. Per alcuni le vacanze sono già finite, per altri stanno per giungere al termine. Ci si prepara a rientrare in città e a riprendere la vita di tutti i giorni, tra lavoro, scuola e quant’altro e ad archiviare i ricordi di questa calda estate. Resta solo una cosa, in fondo, da fare: eleggere il tormentone del 2022. A Verona fervono i preparativi dell’RTL 102.5 Power Hits Estate 2022, che si svolgeranno in Arena il 31 agosto, mentre su Rai1 venerdì 9 e sabato 10 settembre sempre dall’arena scaligera andranno in onda i Tim Music Awards 2022, che premieranno i successi dell’ultima annata discografica, hit estive comprese. In attesa dei verdetti, ecco un bilancio della stagione, ricostruito seguendo le tracce della playlist “Power Hits”, il “best of” dei numeri uno.
“Shakerando” di Rhove aveva già vinto in partenza, in fondo. La hit del 21enne rapper di Rho, vero nome Samuel Roveda, peraltro scelto da Spotify come uno dei dieci nuovi talenti a livello globale da supportare (il suo volto è apparso pure sugli schermi di Times Square a New York), ha rappresentato di fatto l’unica vera minaccia per “La dolce vita” di Fedez, la rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo Tananai e Mara Sattei: è uscita lo scorso dicembre, ma quest’estate la si è ascoltata – e ballata – più di tante canzoni uscite a ridosso della stagione dei tormentoni e il singolo su Spotify ha continuato a totalizzare stream su stream (superando ad oggi i 70 milioni).
Era invece partita un po’ più defilata, prima di prendersi le vette delle classifiche, “Tropicana” dei Boomdabash, che stavolta hanno voluto al loro fianco Annalisa: l’ennesimo colpaccio di una band che da quattro anni – era il 2018 l’anno del tormentone “Non ti dico no” con Loredana Bertè – non ne sbaglia una. Il Disco di platino vinto dal singolo per l’equivalente di oltre 100 mila copie vendute lo conferma.
Elodie puntava a consacrarsi come reginetta del nuovo pop tricolore e ha centrato l’obiettivo: la sua “Tribale”, omaggio spudorato al pop italiano d’altaclassifica dei primi Anni Duemila (citofonare Paola & Chiara Iezzi), ha conquistato le radio, che hanno permesso alla cantante romana di collezionare passaggi su passaggi. Le stesse radio hanno premiato un campione come Jovanotti, tornato re dei tormentoni non con una, ma con ben due canzoni: "I love you baby", remixata sapientemente da Sixpm, e "Sensibile all'estate". Blanco stavolta ha corso da solo con "Nostalgia" dopo aver spadroneggiato l'anno scorso insieme a Sfera Ebbasta con "Mi fai impazzire".
Menzione d'onore per Myss Keta: campionando “Il capello” di Edoardo Vianello, una vecchia canzone del cantautore datata 1961, la misteriosa femcee milanese con “Finimondo” ha fatto ballare in spiaggia e sui social, come confermano i tanti TikTok realizzati con in sottofondo la canzone, che su Spotify ha superato i 15 milioni di ascolti e collezionato così il Disco di platino.