Rockol30

Marcus Mumford ha affrontato i suoi demoni: esce l’album solista

Il leader dei Mumford & Sons ha annunciato l’uscita e alcuni dettagli del suo primo album solista
Marcus Mumford ha affrontato i suoi demoni: esce l’album solista

“Nel gennaio del 2021, dopo aver affrontato i demoni con cui ho danzato a lungo durante il lockdown, ho scritto una canzone intitolata ‘Cannibal’: è con una lettera scritta a mano e condivisa sui proprio canali social che Marcus Mumford ha annunciato l’esordio del suo progetto solista. Dopo la notizia dello scorso mese, il leader dei Mumford & Sons ha quindi confermato di essere pronto a dare alle stampe il suo primo album in studio realizzato senza i suoi compagni di band e a cui il 34enne musicista ha iniziato a lavorare dopo essersi misurato con emozioni e stati d’animo tormentosi o irrequieti.

Il disco, come fatto sapere dall’artista nel suo messaggio, sarà intitolato “(self titled)” ed è stato prodotto da Blake Mills, che nel corso della sua carriera da produttore ha lavorato con - tra gli altri - Billy Gibbons, Fiona Apple, John Legend e Laura Marling. L’album, in arrivo il prossimo 16 settembre e di cui al momento non si conosce la tracklist, includerà inoltre collaborazioni con Brandi Carlile, Phoebe Bridgers, Clairo e Monica Martin.

Nel post condiviso sui social per annunciare il suo esordio solista, Marcus Mumford ha poi scritto: “Ho mandato poi il brano ‘Cannibal’ al mio Blake Mills, e abbiamo iniziato a lavorare su questo album, caro al mio cuore, intitolato ‘(self titled)’”. Chissà se il brano “Cannibal”, o qualsiasi altra canzone che il frontman dei Mumford & Sons deciderà di far ascoltare come anticipazione, vedrà la luce il prossimo 14 luglio, giorno per cui il musicista ha dato appuntamento ai suoi fan con un video sui social.

Marcus Mumford ha fondato i Mumford & Sons nel 2007 insieme a Ted Dwane, Ben Lovett e Winston Marshall. Quest’ultimo, dopo tre mesi di autosospensione a causa di polemiche sorte dopo i suoi apprezzamenti pubblici verso un libro considerato vicino agli ambienti dell’estrema destra statunitense, "Unmasked: Inside Antifa's Radical Plan to Destroy Democracy" del giornalista americano Andy Ngo, ha lasciato il gruppo lo scorso anno. La band, attraverso i suoi quattro album in studio, a partire da “Sigh no more” del 2009 fino a “Delta” del 2018, passando per “Babel” (2012) e “Wilder mind” (2018), ha saputo plasmare il proprio marchio di fabbrica e, dopo aver incarnato e portato al successo tutti i segni distintivi del revival folk, ha dimostrato di poter giocare anche su un terreno più pop. Nonostante non sia dato sapere quando i Mumford & Sons avranno intenzione di lavorare e presentare una nuova prova sulla lunga distanza, la fine della storia del gruppo è ancora molto lontana. A seguito dell’allontanamento di Marshall daila formazione, lo stesso Marcus Mumford  era infatti intervenuto per chiarire che la band non si è sciolta.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.