Rockol30

Esce un nuovo cofanetto di Frank Zappa, “Zappa/Erie”

Contiene tre live inediti tenuti a Erie (Pennsylvania) tra il 1974 e il 1976
Esce un nuovo cofanetto di Frank Zappa, “Zappa/Erie”

“Zappa/Erie” è l'ultimo ritrovato nell’immenso archivio di Frank Zappa e riunisce un tris di spettacoli che il musicista scomparso nel 1993 propose a Erie (Pennsylvania) tra il 1974 e il 1976. Il cofanetto da sei dischi è in uscita il 3 giugno per Zappa Records/Universal Music, contiene più di sette ore di esibizioni dal vivo inedite con tre diverse formazioni di quel periodo. Delle 71 tracce, solo 10 minuti sono stati pubblicati prima di oggi sul live album di Frank del 1974, “Roxy & Elsewhere”.

Il progetto è supervisionato dallo Zappa Trust ed è prodotto da Ahmet Zappa e dal Zappa Vaultmeister Joe Travers, “Zappa/Erie” comprende note di copertina curate dello stesso Travers e del giornalista Dan Schell, autore del libro "9 Years Of Rock: The Story Of The Concerts At The Erie County Fieldhouse". In copertina la foto di Frank Zappa di David Smith, mentre l'audio è stato registrato su nastro a 4 tracce dal team di Zappa formato da Bill Henningh, Brian Krokus, Davey Moire e Claus Weideman, recentemente re-mixato da Craig Parker Adams e masterizzato da John Polito.

https://images.rockol.it/MVnUC9Ulm2sMEELRkMHlKx4gVGM=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/zappafrankeerie6cdopenbox.jpg

I tre concerti completi di “Zappa/Erie” sono presentati in ordine cronologico. Il set inizia con lo show all'Edinboro State College dell’8 maggio 1974 ed è seguito dal primo vero concerto di Zappa a Erie al Gannon Auditorium il 12 novembre 1974; il set si conclude con quello che sarebbe stato il suo ultimo spettacolo di Erie, questa volta all'Erie County Fieldhouse il 12 novembre 1976. Oltre a queste performance complete ci sono altri brani tratti da esibizioni di South Bend (Indiana), Toledo, (Ohio) e Montreal (Canada) tratte dallo stesso periodo di tempo.

Il concerto di Edinboro nel '74 faceva parte dei concerti che celebravano il decimo anniversario delle Mothers. La formidabile band di Zappa per questo tour celebrativo era composta da Bruce Fowler (trombone), Chester Thompson (batteria), Don Preston (sintetizzatore), George Duke (tastiere/voce), Jeff Simmons (chitarra/voce), Napoleon Murphy Brock (sax tenore/flauto/voce solista), Ralph Humphrey (batteria), Tom Fowler (basso) e Walt Fowler (tromba).

Il repertorio scelto per il tour era un mix di canzoni che Zappa scelse dal primo album del 1966, “Freak Out” e da “We're Only In It For The Money” del 1968; tutte le composizioni avevano però arrangiamenti notevolmente diversi.

Quando Zappa tornò in autunno al Gannon Auditorium di Erie la formazione era composta solo da Thompson, Duke, Brock e Fowler, con Ruth Underwood che si unì al gruppo alle percussioni. La scaletta variò notevolmente rispetto allo spettacolo precedente di pochi mesi prima e lo show che occupa i dischi 3 e 4 include "Dinah-Moe Humm", "Inca Roads", "Penguin In Bondage", "Uncle Meat" e "Don't Eat The Yellow Snow". L'improvvisazione di Zappa alla chitarra durante "Dupree's Paradise" anticipa composizioni al tempo inedite come "Zoot Allures" e "Any Downers". Le bonus track del terzo CD, "Montana" e "Get Down", tratte dal concerto di South Bend (Indiana) (1974) furono scelte e mixate al tempo da Zappa ma mai pubblicate.

Quando arrivò a Erie Il 12 novembre 1976 per il suo ultimo concerto, Zappa aveva una formazione completamente diversa: Eddie Jobson (tastiere e violino), Patrick O'Hearn (basso e voce), Ray White (chitarra e voce), Terry Bozzio (batteria e voce) e Lady Bianca (tastiere e voce), che avrebbe lasciato la band la settimana seguente dopo essere stata in tour solo per un mese. Zappa e la band offrirono un’eccellente performance, sebbene un’improvvisa bufera di neve prima dello spettacolo impedì l’arrivo dell’impianto luci e audio del tour; proprio per questo le apparecchiature vennero noleggiate sul posto appena in tempo. Lo show, contenuto nel quinto e sesto CD, è per lo più composto da brani degli album “Apostrophe (')”, “Over-Nite Sensation” e l’allora appena pubblicato “Zoot Allures” del 1976.

Assemblare il progetto, “Zappa/Erie”, è stato molto appassionante per Joe Travers che è proprio cresciuto a Erie. Nei suoi 27 anni nel ruolo di Vaultmeister sebbene avesse visto quei nastri contrassegnati con "Erie" negli archivi zappiani, è stato solo durante la pandemia che ha finalmente ascoltato tutte le registrazioni rendendosi conto immediatamente che erano troppo belli per non essere pubblicati. "Durante la pandemia di Covid-19 nel 2020, mi sono ritrovato, come tanti altri, con molto tempo extra a disposizione", ha dichiarato Travers. “Per questo mi sono gettato a capofitto nell'archiviazione del favoloso caveau di Frank Zappa. Mi sono accorto che in tutti i miei anni da Vaultmeister di Zappa, non avevo mai dato la priorità ai concerti che FZ ha suonato nella mia città natale”.

Il booklet del cofanetto include una polaroid autografata da Frank che la madre di Travers acquistò ad Erie negli anni '90. Per anni è stata custodita con grande cura, e solo di recente, quando Joe ha lavorato a questa versione, l'ha riesaminata accorgendosi che molto probabilmente era stata scattata all'Erie County Fieldhouse nel 1976. Ora, più di 46 anni dopo, quello scatto che la madre di Travers regalò al figlio, è parte del box che racconta gli spettacoli di Erie di Zappa, chiudendo così il cerchio.

Tracklist:

CD 1: LIVE FROM EDINBORO, PA – MAY 8, 1974

1. “Someone Has Just Asked Me…”

2. Cosmik Debris

3. Pygmy Twylyte

4. The Idiot Bastard Son

5. Cheepnis

6. Inca Roads

7. Montana

8. Dupree’s Paradise (Intro)

CD 2: LIVE FROM EDINBORO, PA – MAY 8, 1974 (Cont’d)

1. Dupree’s Paradise

2. It Can’t Happen Here

3. Hungry Freaks, Daddy

4. You’re Probably Wondering Why I’m Here

5. How Could I Be Such A Fool

6. I Ain’t Got No Heart

7. I’m Not Satisfied

8. Wowie Zowie

9. Let’s Make The Water Turn Black

10. Harry, You’re A Beast

11. The Orange County Lumber Truck

12. Oh No

13. Son Of Orange County

14. More Trouble Every Day

15. Camarillo Brillo

CD 3: BONUS TRACKS: LIVE FROM SOUTH BEND, IN – MAY 12, 1974 (1-2)

LIVE FROM ERIE, PA – NOVEMBER 12, 1974 (3-14)

1. Montana

2. Get Down

3. Tush Tush Tush (A Token Of My Extreme)

4. Stink-Foot

5. RDZNL

6. Village Of The Sun

7. Echindna’s Arf (Of You)

8. Don’t You Ever Wash That Thing?

9. Penguin In Bondage

10. T’Mershi Duween

11. The Dog Breath Variations

12. Uncle Meat

13. Building A Girl

14. Dinah-Moe Humm

CD 4: LIVE FROM ERIE, PA – NOVEMBER 12, 1974 (cont’d)

1. I’m Not Satisfied

2. Montana

3. Dupree’s Paradise (Intro)

4. Dupree’s Paradise

5. Don’t Eat The Yellow Snow

6. Tush Tush Tush (End Vamp)

7. Oh No

8. Son Of Orange County

9. More Trouble Every Day

CD 5: LIVE FROM ERIE, PA – NOVEMBER 12, 1976 (1-7)

LIVE FROM TOLEDO, OH – NOVEMBER 13, 1976 (8)

LIVE FROM ERIE, PA – NOVEMBER 12, 1976 (9-12)

1. The Purple Lagoon

2. Stink-Foot

3. The Poodle Lecture

4. Dirty Love

5. Wind Up Workin’ In A Gas Station

6. Tryin’ To Grow A Chin

7. The Torture Never Stops

8. City Of Tiny Lites

9. Pound For A Brown

10. You Didn’t Try To Call Me

11. Rudy Wants To Buy Yez A Drink

12. Would You Go All The Way?

CD 6: LIVE FROM ERIE, PA – NOVEMBER 12, 1976 (cont’d) (1-11)

BONUS TRACKS: LIVE FROM MONTREAL, QC, CANADA – NOVEMBER 10, 1976 (12)

LIVE FROM TOLEDO, OH – NOVEMBER 13, 1976 (13-14)

1. Black Napkins

2. Terry’s Erie ’76 Solo

3. Patrick’s Erie ’76 Solo

4. Wonderful Wino

5. The Purple Lagoon (Outro)

6. Stranded In The Jungle

7. Dinah-Moe Humm

8. The Purple Lagoon (Outro)

9. Camarillo Brillo

10. Muffin Man

11. The Purple Lagoon (Outro)

12. You Didn’t Try To Call Me

13. Black Napkins

14. The Purple Lagoon (Outro)

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.