Rockol30

King Crimson, in arrivo un documentario sulla band

Si intitolerà "In the court of the Crimson King"
King Crimson, in arrivo un documentario sulla band

Il film, diretto dal regista Toby Amies, e che aveva come titolo originario "Cosmic F*ck", debutterà in marzo al South by Southwest Festival, e conterrà, oltre a materiale video tratto dai tour dei King Crimson del 2018 e 2019, interviste con molti dei musicisti che hanno fatto parte della formazione nei suoi (ad ora) 54 anni di attività, fra i quali Bill Bruford, Adrian Belew, Ian McDonald, e naturalmente Robert Fripp.

Se molti dei testimoni elogiano la band e ricordano con entusiasmo la loro esperienza nella formazione, non mancano anche le dichiarazioni che sottolieano le tensioni e le disfunzionalità che hanno punteggiato l'itinerario dei King Crimson.

Attualmente la line-up della band vede la presenza di Robert Fripp, Mel Collins, Tony Levin, Pat Mastelotto, Gavin Harrison, Jakko Jakszyk e Jeremy Stacey.

Altri nomi che hanno militato, per periodi più o meno lunghi, nei King Crimson sono Greg Lake, Michael Giles, Ian McDonald, Peter Sinfield, Gordon Haskell, Andy McCulloch, Ian Wallace, Raymond "Boz" Burrell, Bill Bruford, John Wetton, David Cross, Jamie Muir, Adrian Belew, Trey Gunn, Bill Rieflin; fra quanti hanno solo preso parte a tournée e non a registrazioni ci sono Keith Tippett, Peter Giles, Chris Gibson e Theo Travis.

Se storicamente la nascita dei King Crimson va collocata nel 1968, non va dimenticato che in precedenza Robert Fripp, Peter Giles, Michael Giles, Ian McDonald e Judy Dyble avevano dato vita a una formazione chiamata Giles, Giles & Fripp, che pubblicò nel 1968 l'album "The cheerful insanity of Giles, Giles & Fripp".
Se volete sapere come suonavano, qui sotto trovate l'intero album.

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.