Corrado Rustici, il ritorno dei Cervello
I Cervello nacquero a Napoli nei primi anni ’70, nel pieno fiorire della scena del rock progressivo italiano. Accanto a gruppi come Osanna, Premiata Forneria Marconi (PFM) e Banco del Mutuo Soccorso, i Cervello seppero distinguersi con una voce unica, capace di fondere tradizioni mediterranee, passaggi sinfonici e una sperimentazione senza compromessi.
Il loro album d’esordio, "Melos" (1973), resta una delle gemme più preziose del prog italiano. Incentrato su miti dell’antica Grecia, univa temi mitologici a intrecci strumentali audaci, tessiture acustiche e soluzioni avanguardistiche. Pur accolto con entusiasmo dalla critica, Melos rimase l’unico lavoro in studio della band, che si sciolse poco dopo.

Negli anni seguenti, "Melos" è stato riscoperto da generazioni di appassionati in tutto il mondo, fino a diventare un disco di culto.
Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, i Cervello tornano con "Chaire", prodotto da Corrado Rustici, in uscita il 5 dicembre 2025 per Sony Music esclusivamente in formato CD ed LP.
Nell’antica Grecia, la parola Chaire veniva usata sia per salutare che per congedarsi, con il significato di “stai bene” o “abbi cura di te”.
L’album è basato su brani scritti tra il 1974 e il 1983, arrangiati e registrati nel corso degli ultimi quattro anni dai membri originali superstiti: Corrado Rustici – chitarra, tastiere, voce; Antonio Spagnolo – basso, chitarra acustica, flauto dolce, voce; Giulio D’Ambrosio – flauto, sax, voce; Gianluigi Di Franco – voce solista, con l’aggiunta di Roberto Porta alla batteria.
Voce e anima dei Cervello, Gianluigi Di Franco è scomparso nel 2005. Grazie ai più recenti progressi nel restauro audio, le sue interpretazioni, salvate da fragili bobine a due tracce e cassette dell’epoca, hanno potuto rivivere, permettendo a "Chaire" di esistere come omaggio e al tempo stesso come nuova creazione.
Corrado Rustici:
“Negli ultimi cinquant’anni, questi brani scritti da me insieme a Gianluigi Di Franco, tra il 1974 e il 1982, erano rimasti congelati nel tempo: semplici idee registrate su cassetta e su due tracce, destinate a diventare il secondo album del Cervello. Dopo lo scioglimento del gruppo, invece, caddero in uno stato di ibernazione che, paradossalmente, ha conservato intatta la loro purezza originaria. Oggi, dopo tutto il nostro vissuto umano e musicale, so che non sarebbe mai stato possibile ricreare l’innocenza e la direzione compositiva di quei tempi. Ancora una volta, la tecnologia apre nuove possibilità: ciò che è accaduto negli ultimi tre anni ci ha permesso di far rivivere quelle idee, con la voce di Gianluigi. Per me è quasi un miracolo ascoltare di nuovo la sua voce, ancora ingenuamente innocente, dare forma alle melodie e restituire senso a questa pubblicazione e a questi brani. Ci son voluti cinque anni per mettere a punto questi sette brani, e mi auguro davvero che tutti i fan che ci seguono dal 1973, in tutto il mondo, possano godere di questa musica. È il nostro ringraziamento per averci seguito e sostenuto in tutti questi anni.”
Per celebrare questo ritorno, "Chaire" viene pubblicato insieme a un documento storico: una registrazione dal vivo del 1973, che immortala i Cervellonell’esecuzione di brani dall’album di debutto e in un inedito strumentale.
Parallelamente a questa pubblicazione, verrà resa disponibile anche una nuova edizione rimasterizzata di "Melos" (1973), curata separatamente, per completare idealmente il percorso artistico della band.
CHAIRE tracklist:
1. Chaire – Hallo
2. Templi Acherontei
3. La Seduzione di Chiaro Ulivo
4. Reina de Roca
5. Movalaide incl. Trasfigurazione
6. La Danza dei Guardiani
7. Chaire - Farewell
LIVE AT POMIGLIANO D’ARCO 1973 tracklist:
1. Intro
2. Canto del Capro
3. Scinsione (T.R.M.)
4. Euterpe
5. Melos
6. Progressivo Remoto
Melos - tracklist
Canto del capro – 6:40
Trittico – 7:27
Euterpe – 4:36
Scinsione (T.R.M.) – 5:50
Melos – 5:03
Galassia – 5:55
Affresco – 1:12