Rockol30

Musicultura Festival 2021, il 18 e il 19 giugno le serate finali. I vincitori

La 32esima edizione della manifestazione allo Sferisterio di Macerata sarà condotta sul palco da Enrico Ruggeri e Veronica Maya

La XXXII edizione di Musicultura Festival sta per partire. Dal 14 al 19 giugno, a Macerata, con il pubblico in presenza, prenderà vita la manifestazione dedicata alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore, che dal 1990 ad oggi ha intercettato le aspirazioni creative di quasi 28.000 giovani.

Le due serate finali, il 18 e il 19 giugno, allo Sferisterio di Macerata, saranno condotte da Enrico Ruggeri, al terzo anno consecutivo al Festival, e da Veronica Maya. Sul palco dello Sferisterio saliranno i Subsonica, Ermal Meta, Marisa Laurito, La Rappresentante di Lista, Michele D’Andrea, Gianmaria Coccoluto, Irene Grandi, Luciano Ganci e si conosceranno le proposte degli otto vincitori del concorso.

Tra gli ospiti coinvolti nell’ambito della Controra - la sezione ad ingresso libero del festival, che durante l’intera settimana anima piazze e cortili del centro storico con concerti, incontri, recital, dibattiti - figurano inoltre, Beatrice Antolini, Colapesce e Dimartino, Antonella Ruggiero, Maria Grazia Calandrone, Francesco Adornato, Mauro Covacich, Lorella Cuccarini, Valerio Calzolaio, Enrico Pandiani.

La partnership tra Rai e Musicultura garantirà all’evento una qualificata copertura. Rai Radio1, già attivamente coinvolta nell’iter preliminare del concorso, seguirà la fase finale con dirette e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua, e John Vignola. Mentre Rai 2 metterà in onda una seconda serata in differita il 6 luglio, con il meglio delle due serate del Festival. È previsto anche un'attività social che prevede tra le altre cose, lo streaming delle serate, inclusi i simulcast sulle pagine Facebook di Rai 2, Rai Radio1 e Musicultura.

Il concorso quest'anno ha avuto una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 1.063 artisti e 2.126 canzoni. Dopo una prima fase di ascolto e scrematura e audizioni live, Musicultura ha individuato una rosa di sedici finalisti. Tra loro, una votazione social ha eletto due degli otto vincitori, uno è stato designato da Musicultura, i restanti cinque sono stati indicati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa XXXII edizione è composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie Hi-nrg Mc, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.

Gli otto artisti proclamati vincitori tutti autori dei brani che interpretano sono: Brugnano con "Canzoni da mangiare insieme”; Caravaggio con “Le cose che abbiamo amato davvero”; Ciao sono Vale con “Tutto ciò che vuoi”; Elasi con “Valanghe”; Lorenzo Lepore con “Futuro”; Luk con “Lune storte”; Mille con “La radio; The Jab con “Giovani favolosi".

Gli otto vincitori si esibiranno tutti venerdì 18 giugno e il voto del pubblico dello Sferisterio designerà poi le quattro proposte che accederanno alla finalissima di sabato 19 giugno. Oltre al Premio di 20.000 euro che andrà al vincitore assoluto del Festival, tra i vari riconoscimenti, c’è anche quello della targa della Critica intitolata da quest’anno a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.