Jimmy Page ricorda John Bonham e quella giornata in studio per registrare ‘Bonzo's Montreux’

Il 12 settembre 1976 Jimmy Page si trovava presso i Mountain Studios, studi di registrazione precedentemente situati all’interno del Casino di Montreux (Svizzera) e poi a Attalens, insieme a John Bonham e all’ingegnere del suono John Timperley. Come ricordato dal musicista inglese attraverso un post pubblicato su Instagram, quel giorno di 44 anni fa l’ex chitarrista dei Led Zeppelin e il compianto batterista, scomparso il 25 settembre 1980, lavorarono insieme per registrare “Bonzo's Montreux”.
“Bonzo's Montreux” è un pezzo strumentale che presenta un assolo di batteria registrato da John Bonham, sul quale Jimmy Page sovraincise vari effetti elettronici. La traccia è stata pubblicata nell’album della band di Robert Plant “Coda”, uscito nel 1982, due anni dopo la scomparsa di Bonham e quando il gruppo si era già sciolto.
Nel ricordare la giornata trascorsa presso i Mountain Studios con John Bonham e John Timperley per registrare “Bonzo's Montreux”, Jimmy Page ha narrato come ha contribuito al pezzo e, nel post condiviso su Instagram accompagnato da una foto del compianto batterista, ha raccontato:
“Avevo recentemente acquistato un apparecchio innovativo, l’armonizzatore Eventide Clock Works, e avevo scoperto un’impostazione grazie alla quale poter arrivare a un suono simile a quello dello steel drum. Volevo utilizzare questo colore, se possibile, nella tavolozza del progetto di John Bonham”.
Dopo aver fatto sapere che l’idea piacque molto a Bonham, Page ha aggiunto:
“Quando si è trattato di lavorare al mixaggio, ho usato la tastiera con l’armonizzatore per costruire il glissato finale. Le percussioni impiegate in questa traccia con il set di John Bonham erano grancasse, rullanti, tamburi, timpani, timbales, conga, riverberi al contrario e il suono dell’armonizzatore sovraincisi. Sono sicuro che l'ispirazione di John derivava dalle scuole di samba brasiliane".