Giradischi laser… rivoluzione o snobberia da museo?
Se ne parla da diverso tempo, ma piuttosto in sordina. E' una grande innovazione tecnologica o solo una stramberia che ha già fatto la fine ingloriosa di laserdisc e minidisc?
Non se ne parla molto – ed è già un segnale piuttosto indicativo, a ben vedere – ma esiste un’alternativa ai classici giradischi con braccio, piatto rotante e puntina.
Stiamo parlando del giradischi laser – in pratica un device che invece di riprodurre il vinile utilizzando una puntina si serve di un fascio di luce laser. Non è proprio lo stesso principio dei lettori CD, ma quasi…
Non è una tecnologia diffusa, nonostante esista ormai da qualche anno. In effetti i primi passi pionieristici in questo campo risalgono al 1981 con la FINIAL, che dopo un grave flop venne poi acquisita da una compagnia giapponese che la trasformò in ELP.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.