È venuto a mancare, all’età di settant’anni, il DJ, conduttore radiofonico e giornalista esperto di musica Paolo De Bernardin. La notizia della sua scomparsa è stata divulgata dalle principali testate marchigiane - territorio del quale era originario De Bernardin, nato a Cupra Marittima nel 1948 – e confermata dai messaggi di cordoglio comparsi sui profili social di chi fu vicino al giornalista.
“Caro Paolo, la terra marchigiana era sempre l’occasione di rivedersi”, scrive ad esempio l’amico Stefano Bonagura, produttore esecutivo di Musicultura e socio fondatore di Slow Music. Proseguendo: “Rockstar, la radio. Chiacchierare di musica, anche solo per telefono negli ultimi tempi, senza nostalgie, ma con divertimento, era un piacere, che mi mancherà, con Marie José che anche lei aveva imparato a conoscerti profondamente, da quasi 40 anni. Ho ammirato molto la tua capacità di resistere, il tuo matrimonio, la riservatezza”.
Nel 1975 De Bernardin fondò Radio 102 di San Benedetto del Tronto, una delle prime radio private italiane, per poi diventare redattore della rivista Popster e co-fondatore del mensile Rockstar, del quale è stato caporedattore fino al 1994. Tra le sue collaborazioni ricordiamo quella con la Rai, che lo ha visto condurre programmi come “Stereonotte”, “Archivi del suono” e “Il Cammello di Radio Due”.