Rockol30

Comunicato Stampa: Nanni Svampa in concerto al Blue Note di Milano

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


NANNI SVAMPA
in concerto
LUNEDÌ 8 NOVEMBRE
AL BLUE NOTE DI MILANO

Lunedì 8 novembre Nanni Svampa sarà in concerto al BLUE NOTE di Milano (Via Borsieri, 37 - inizio ore 22.00, ingresso: 20,00 euro. Per informazioni al pubblico: tel. 02.69.01.68.88 oppure www.bluenotemilano.com).
Accompagnato da Antonio Mastino alla chitarra, Nanni Svampa proporrà i brani del suo ultimo disco uscito il 24 settembre scorso, “Donne, Gorilla, Fantasmi e Lillà – Omaggio italiano a Georges Brassens” (Recording Arts / Ducale): un doppio cd di venticinque canzoni del celebre cantautore francese, interpretate, per la prima volta, in italiano (e non in dialetto milanese) dal fondatore dei Gufi.
In “Donne, Gorilla, Fantasmi e Lillà – Omaggio italiano a Georges Brassens” Svampa canta anche tre brani di Brassens tradotti e cantati a suo tempo da Fabrizio De Andrè (“Marcia Nuziale”, “Il gorilla” e “Delitto di paese”).

Nanni Svampa riprende le canzoni di Georges Brassens (che risalgono alla metà del secolo scorso), recuperandone i temi essenziali di ogni tempo e di ogni civiltà: la morte, l’amicizia, l’amore, lo scorrere del tempo e soprattutto la vita di cui condivide una visione disincantata. Svampa come Brassens usa ironia e umorismo verso il militarismo ottuso, il clericalismo becero e contro quelle persone comuni che commettono le peggiori nefandezze per il timore di perdere i propri privilegi e veder sfumare la tranquillità apparente della loro esistenza mediocre. Per questo, Svampa, nell’adattare in italiano le canzoni francesi, non si è lasciato frenare da barriere ideologiche o linguistiche: ci sono vocaboli forti, però mai usati a sproposito, ci sono atti di violenza e argomenti tabù, c’è una surreale satira di costume, ma c’è anche l’amore e il desiderio di riscatto dei diseredati. Ogni tema, anche il più scabroso, è addolcito con la poesia e alleggerito con l’ironia.
Con gli splendidi arrangiamenti e la direzione musicale di Ettore Cenci e la collaborazione di Sergio Farina (chitarra folk), Antonio Mastino (basso e chitarra classica) e Bruno Poletto (fisarmonica), Nanni Svampa ha dato alle venticinque canzoni di “Donne, Gorilla, Fantasmi e Lillà – Omaggio italiano a Georges Brassens” un’impronta personale, pur rimanendo fedele allo stile scarno dell’autore francese.


Schede:
Tags:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.