La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Rock Planet Productions e Rock TV
presentano
“Rock TV Night”
con gli SHANDON in concerto
Giovedì 7 ottobre
Apertura ore 21:30
Ingresso libero fino alle 22:30, poi 7 euro con consumaz.
Ci siamo! E’ tornata! Stiamo parlando della Rock TV Night!!! E per questa serata di riapertura con l’appuntamento con la musica live prodotto, ripreso e trasmesso dallo staff di Rock TV, un solo concerto... Ma che concerto! Signore e signori, gli Shandon!!!
In principio, nel 1994, è solo punk-rock melodico. Nel giro di un anno, invece, la band assorbe svariate influenze – ska, hardcore, garage – e nasce "Punkbillyskacore", un demo che riscuote ottimi consensi. Sempre nel 1995 gli Shandon (formati da Olly, voce e chitarra; Andrea, basso e voce; Marco, chitarra e voce; Massimo, trombone; Pedro, tromba; Matteo, batteria) partecipano al festival punk hardcore con band come Pennywise e Sick of It All; ed in seguito fanno addirittura da supporter ai Rancid. Il 1997 è l’anno dell'esordio discografico, con "Skamobile", seguito, lo stesso anno, dall'EP "Due Gusti Due Baci". "Nice Try", secondo album, esce nel 1998 e mostra tutta la versatilità guadagnata dalla band, che spazia dal classico skacore a violente sferzate hardcore, a ritmi spagnoleggianti. Il 1999 si apre con una grande esperienza: a febbraio sono sul palco a fare da spalla agli Offspring! E a maggio inizia l'avventura all'estero della band: gli Shandon suonano in Olanda con gli De Heideroosjes. All'inizio del giugno 2000 viene pubblicato il loro terzo album, "Fetish": il disco è riuscitissimo, ed ottiene riscontri entusiastici. Intanto, la loro attività live non conosce soste: suonano più di 70 concerti in Italia per il Fetish Tour, poi nel marzo 2001 Olly e soci vengono chiamati a partecipare al Brand:New Tour organizzato da MTV e ancora, in aprile, partono per un tour europeo di 20 date che tocca Belgio, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Germania e Austria, facendo da supporter, in alcuni concerti, a Dog Eat Dog. Nell'inverno dello stesso anno si rifanno vivi, in attesa di pubblicare il nuovo LP, con la raccolta "Punk.Billy.Ska.Core": un disco doppio contenete la bellezza di 58 canzoni. Il 2002 si apre con l'attesissimo nuovo album "Not So Happy To Be Sad": è la maturazione definitiva del sound degli Shandon, acclamati dalla critica e amatissimi da una cricca di fan sempre più vasta. A due anni di distanza arriva “Sixtynine” (2004), dove finalmente la band riesce a miscelare tutte le sue influenze, staccandosi dai generi e dalle etichette e creando un suono che si può solo definire Shandon.
La colonna sonora del resto della serata sarà: crossover, hip hop ed elettronica sul groundfloor, a cura di Ste Lucchese e di Max Brigante, mentre sul 2nd floor metal, hard rock e glam con dj Taz e Mary-K.
Rolling Stone: Corso XXII Marzo, n° 32 - Milano - Tel. 02 733172
Rock Planet Productions e Rock TV
presentano
“Rock TV Night”
con gli SHANDON in concerto
Giovedì 7 ottobre
Apertura ore 21:30
Ingresso libero fino alle 22:30, poi 7 euro con consumaz.
Ci siamo! E’ tornata! Stiamo parlando della Rock TV Night!!! E per questa serata di riapertura con l’appuntamento con la musica live prodotto, ripreso e trasmesso dallo staff di Rock TV, un solo concerto... Ma che concerto! Signore e signori, gli Shandon!!!
In principio, nel 1994, è solo punk-rock melodico. Nel giro di un anno, invece, la band assorbe svariate influenze – ska, hardcore, garage – e nasce "Punkbillyskacore", un demo che riscuote ottimi consensi. Sempre nel 1995 gli Shandon (formati da Olly, voce e chitarra; Andrea, basso e voce; Marco, chitarra e voce; Massimo, trombone; Pedro, tromba; Matteo, batteria) partecipano al festival punk hardcore con band come Pennywise e Sick of It All; ed in seguito fanno addirittura da supporter ai Rancid. Il 1997 è l’anno dell'esordio discografico, con "Skamobile", seguito, lo stesso anno, dall'EP "Due Gusti Due Baci". "Nice Try", secondo album, esce nel 1998 e mostra tutta la versatilità guadagnata dalla band, che spazia dal classico skacore a violente sferzate hardcore, a ritmi spagnoleggianti. Il 1999 si apre con una grande esperienza: a febbraio sono sul palco a fare da spalla agli Offspring! E a maggio inizia l'avventura all'estero della band: gli Shandon suonano in Olanda con gli De Heideroosjes. All'inizio del giugno 2000 viene pubblicato il loro terzo album, "Fetish": il disco è riuscitissimo, ed ottiene riscontri entusiastici. Intanto, la loro attività live non conosce soste: suonano più di 70 concerti in Italia per il Fetish Tour, poi nel marzo 2001 Olly e soci vengono chiamati a partecipare al Brand:New Tour organizzato da MTV e ancora, in aprile, partono per un tour europeo di 20 date che tocca Belgio, Olanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Germania e Austria, facendo da supporter, in alcuni concerti, a Dog Eat Dog. Nell'inverno dello stesso anno si rifanno vivi, in attesa di pubblicare il nuovo LP, con la raccolta "Punk.Billy.Ska.Core": un disco doppio contenete la bellezza di 58 canzoni. Il 2002 si apre con l'attesissimo nuovo album "Not So Happy To Be Sad": è la maturazione definitiva del sound degli Shandon, acclamati dalla critica e amatissimi da una cricca di fan sempre più vasta. A due anni di distanza arriva “Sixtynine” (2004), dove finalmente la band riesce a miscelare tutte le sue influenze, staccandosi dai generi e dalle etichette e creando un suono che si può solo definire Shandon.
La colonna sonora del resto della serata sarà: crossover, hip hop ed elettronica sul groundfloor, a cura di Ste Lucchese e di Max Brigante, mentre sul 2nd floor metal, hard rock e glam con dj Taz e Mary-K.
Rolling Stone: Corso XXII Marzo, n° 32 - Milano - Tel. 02 733172